This page contains a Flash digital edition of a book.
6


6


ILSECOLOXIX DOMENICA 28NOVEMBRE2010


ILSECOLOXIX DOMENICA 28NOVEMBRE2010


cronache


cronache IL CONCLAVE GENOVESE SULLA COSTA CONCORDIA Avvocati: lasfidaadAlfanoevitalarottura Iverticidellacategoriaaccusatidiavermediatosulla“mediaconciliazione”:poiprevalelospiritodiunità MARCOMENDUNI


GENOVA.Ilgiornodopolacontesta- zione alministro dellaGiustiziaAn- gelinoAlfano l’ariaèpesanteabordo della Costa Concordia, la nave che ospita il congresso numero trenta degliavvocati italiani.La“base”èan- cora in effervescenza, anche se sono proprio lemodalità della protesta a riscaldare l’atmosfera e a contrap- porre le ragioni dei falchi e delle co- lombe.Però intanto spirano venti di rivoltacontroiverticidell’avvocatu- ra italiana. L’accusa strisciante:perportare a


casa la riforma della professione (passata al Senato, in attesa di una difficile approvazione alla Camera) hanno dato il via libera alla media conciliazione.Cioèiltentativoobbli- gatoriodimettersid’accordodavanti aunmediatore,primadellacausaci- vile. È la bestia nera degli avvocati italiani, quella che ha scatenato la muscolare prova di forza (e soprat- tuttodiugole)controilGuardasigilli. Accuse, quelle di uno scambio di-


zionecheprevedelarevocadel rego- lamentosull’introduzionedelle spe- cializzazioni per gli avvocati. Lamaggioranzadei legalivota per


l’abrogazione del regolamento e al momento dello scrutinio accoglie il risultato positivo con salti, abbracci eurla, che risuonanonel grande tea- tro galleggiante. Ma alla fine è ancora una volta la


guerra alla conciliazione obbligato- riaarimetteretuttid’accordo.Viene approvata all’unanimità unamozio- ne sulla che chiede l’eliminazione dell’obbligatorietà, la riapertura del confronto e,quindiunaprorogadel- l’entratainvigoredelnuovosistema. DeTillalancia,cosìcomeall’inizio


Prosegue il viaggio in incognito di uno degli avvocati più noti di Genova, un “principe del Foro”, attraverso i retroscena più gustosi e inconfessabili del Congresso nazionale forense


ILCARTELLINOROSSO LOUSERÒAMARASSI


MINIMODELLAPENA SABATOsera: tempo di bilanci.Ma -


contropartite, che provocano, rive- lano i sussurri, profonda amarezza nelpresidentedelconsiglionaziona- le forense Guido Alpa. Immediata- mente reattivo invece Maurizio De Tilla, presidente dell’Oua, l’organi- smopoliticoforense.Chefiutal’aria, capisce come butta e gioca d’antici- po:«Nonsipuòfaredell’approvazio- ne della riforma forense al Senato mercediscambioconilsilenziosulla media conciliazione obbligatoria», tuona. Anche Alpa poi si iscrive alla fazione anti-Alfano: «L’avvocatura è stata tradita e umiliata. Dobbiamo dimostrare una grande unità, altri- menti faremo il gioco del ministro Alfanosecispacchiamo.Ieri, ilmini- stro è stato arrogante e bugiardo. E quando ha alluso a un accordo che il consiglio nazionale forense e l’Oua avrebbero stretto con lui, ha detto falsità. Non abbiamo fatto alcun ac- cordo sulle riforme». Il do ut des, spiegano insomma i


vertici dell’avvocatura italiana, non c’è stato.Equest’affermazioneplaca almeno per un po’ i venti di guerra che preconizzavano un momento critico, addirittura con ordini del giorno per chiedere ad Alpa e a De Tilladilasciareleloropoltrone,nella fase finale, quella dellemozioni. Larichiestaèdavveroarrivata,ma


solo con le urla: «Dimissioni, dimis- sioni».L’assembleadegliavvocatiha accoltocosìl’approvazionedellamo-


del congresso, la sua sfida agli indu- striali:«Proprioinquesteoreèscesa dinuovoincamposuquestaquestio- nelaConfindustria:questaèlarispo- sta degli avvocati, di tutti gli avvoca- ti». Infatti Confindustria, poche ore prima, aveva invitatoAlfano «a con- tinuarenelpercorsodi riformadella giustizia civile, puntando con deter- minazione su quellemisure che, co- me nel caso della mediazione, ri- spondono all’interesse generale di cittadini e imprese». Ma poi la discussione nelle sale


Gli avvocati congressisti aGenova, nel salonedellaCostaConcordia


IL CONGRESSO A SANREMO ANCHEITRIBUTARISTIANNUNCIANORIVOLTE


«SCIOPERO?SÌ, ILCONCETTOÈQUELLO» ••• SANREMO. L’Associazionemagi- strati tributari, riunita nel quarto con- gresso nazionale al Palafiori di Sanremo fino a oggi,minaccia proteste clamoro- se, se non saranno effettuati urgenti in- terventi legislativi per assicurare, tra l’altro, la professionalità dei giudici tri- butari, per adeguare il loro trattamento economico alla complessità dell’impe- gno richiesto e per attuare il principio di pari dignità. «Se le nostre richieste resteranno inascoltate passeremo a una protesta più efficace», ha detto il presidente EnnioAttilio Sepe che pre- ferisce evitare la parola «sciopero»,


ammettendo però che «il concetto è quello». «Siamo in fase di trattativa col ministero dell’Economia - aggiunge - e abbiamo più tavoli aperti per l’esame delle questioni sul tappeto». Ilmiglio- ramento del trattamento economico è di sicuro uno degli argomenti più sotto- lineati.Aquesto tema si aggiunge la necessità di «favorire unamaggiore professionalità dei giudici tributari», ma anche quella di ricalibrare «gli orga- nici delle commissioni, che in alcuni ca- si, soprattutto al nord sono carenti, mentre in regioni comeCampania, Sici- lia eCalabria sono sovrabbondanti».


della nave si sposta anche sull’acco- glienza riservata al ministro della Giustizia. La pasionaria, in questo caso, si chiamaGiovannaBalestrino e rappresenta il Foro di Acqui Ter- me. Sbotta: «Siamo tutti contro la media conciliazione.Ma il compor- tamentodialcunineiconfrontidiAl- fano è stato inaccettabile. Non si esprimecosìlacontrarietàaunprov- vedimento, non in maniera così sguaiata. E non a un ministro che, piacciaono,èvenutoquiecihames- so la faccia». Qualcuno esclama alle sue spalle:


CONSIDERAZIONIFINALI


Mi convinco che in questi congressi si spera che tutto


cambi perché tutto resti come prima


a giochi ormai fatti - cosa rimane, di questo congresso forense? Proviamo a fare un elenchino, visto che ultima- mente la cosa pare vada dimoda. Ammuina.Eseavesseavutoragione


suointerventoèquellarelativaai tempidiapprovazionedellanuovalegge ordinamentaledell’avvocatura:ediquestalegge,noiavvocatineabbiamo bisogno come dell’aria che respiriamo, e pure in tempi rapidi). Colleghi. Ciò che piùmi affascina in questemanifestazioni - e lo dico


il collega campano dell’altro giorno? Piùsonoi congressi forensi cuipresen- ziopiùmiconvincochequestekermes- se si risolvano in una gigantesca “am- muina”, alla fine della quale, gattopar- descamente,siauspicachetuttocambi, affinché tutto resti come prima (ieri, tanto per fare un esempio, una delle molte domande cui il ministro Alfano non è stato in grado di rispondere nel


senza alcuna ironia - sonoi colleghi.Aver l’umiltàdiparlare conloro, stu- diarliinsilenzio,ascoltarlimentrediscutono,confrontarsisullerispettive esperienze professionali è davvero ilmigliormetodo, alla barba della so- ciologia da fotocopia, per provare a capire cosa sia davvero l’avvocatura italiana nel 2010 e quanto differente sia - per dire - ilmodo di svolgere la nostraprofessione aGenova,piuttostoche aLameziaTerme,oadUdine. PalazzodellaMeridiana.Peggioperchinonc’era,perchélavisitagui-


«È vero, abbiamo fatto la figura dei pescivendoli». Suggerisce la Bale- strinochelaprotestaabbiaavutoan- che origini politiche: «C’è chi ce,’ha con Berlusconi e il suo governo e qualunque cosa avesse detto unmi- nistro di centrodestra sarebbe stato contestato».Manonèquestoilpun- to: «Alla conciliazione obbligatoria siamoostilienonsolopermotivipu- ramente economici, come si vuole insinuare. Ma protestare urlando, sovrastando le parole diunministro che è venuto a parlarci e a confron- tarsi con noi, non ha rappresentato


una bella pagina». menduni@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA


datadivenerdìseraaiMuseidiStradaNuovaeaquestogioiellodell’Archi- tettura rinascimentale genovese, ancora inrestauro, valeva veramente la pena (non dico: il prezzo del biglietto, perché era pure gratis); Plazadetoros. Aldi làdelgustoestetico-davveroaldi làdelbeneedel


male - del suo arredamento, l’aula congressuale ha ricordato incertimo- menti unaPlaza deToros o laFeria de SànFirmin(avete presente quella città spagnola -mipare siaSanSebastiano- incuiper festeggiare ilSanto Patrono fanno scorrazzare tra le vie della città inmezzo alla folla dei tori inferociti?Ecco:appunto).Quellochenonsiècapitoconesattezzaèachi fosse riservata, in questo simpatico happening, la parte del toro... Televoto. Ebbene sì, ce lo abbiamo anche noi, e da tempi non sospet-


ti...Lemozioni congressuali vengonoinfatti votate amezzodiunsistema, cheprevedelaconsegnaaciascundelegatodiunasortadi “telecomando”, che viene poi utilizzato per esprimere il proprio consenso o dissenso sul singoloargomentoinvotazione.Aldilàdelcronicomalfunzionamentodel sistema, l’effettoèquellodipartecipare aduna colossalebattaglianavale. Cartellinorosso.Iol’homessodaparte,senzasbandierarlonéalmini-


stro,néadaltrioratoricongressualielocustodiscogelosamentenelporta- foglio-dunquemirestacomelascitodelcongresso-perfarnebuonusoal- lo stadio, sventolandolometaforicamente (e, purtroppo, sono certo che saràmoltopresto,conquelchesièvistodi recenteaMarassi) sottoilnaso del primo arbitro “carogna” che passerà dalle quelle parti.


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71