search.noResults

search.searching

note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
La Santa Crociata in onore di San Giuseppe


SPIRITUALITÀ DEL SACRO CUORE


di Ottavio De Bertolis


L’onnipotente fantasia dell’amore ha sconfitto il potere del male


2/2017


ti principali della spiritualità del Sacro Cuore, ossia Cristo vitti- ma dei nostri peccati. Il sangue infatti dice una vita spezzata dal- la violenza, a partire dal sangue di Abele fino a quello dell’ulti- mo giusto. Contemplare Cristo in croce significa appunto con- templare il giusto per eccellenza, il vero Abele, il martire, cioè il testimone verace di Dio. Qui possiamo vedere in particolare che cosa Gesù testimonia: non mostra un sangue che grida vendetta di fronte a Dio, per una vio- lenza inflitta ingiustamente, ma un sangue che dice semplicemente fino a che punto si è consegnato a noi. Gesù non ha subito la pas- sione e la morte come un evento inaspettato, un fatto ineluttabi- le: Gesù ha scelto, voluto intensamente, desiderato nell’intimo del suo Cuore, consegnarsi agli uomini “fino alla fine”. Si potrebbe dire che si è lasciato da noi tradire, abbandonare, uccidere, per- ché questo testimoniasse che a Lui noi andavamo bene anche


C


ontinuando a trattare l’immagine del sangue scaturito dal fianco trafitto del Signore, possiamo in questa nuova tap- pa del nostro cammino comprendere meglio uno dei pun-


così: paurosi, ingrati, testardi. In questo senso Lui si è fatto vit- tima: proprio come uno che si lascia schiaffeggiare, umiliare, pe- stare, perché attende che, proprio vedendo la sua sofferenza, il suo carnefice si plachi, si acquieti, capisca. Possiamo comprendere le parole di Paolo: “annientò in se stes- so l’inimicizia”, proprio in questo senso. Proprio come ognuno di noi nella sua vita per amore, di un figlio, di una donna, di un padre, si lascia maltrattare, nel senso più stretto del termine, e in questo senso si fa vittima di colui che da lui è amato, così an- che Cristo. Così si accettano tradimenti, si pazientano ingiusti- zie, si sopportano pesi che non si sarebbe mai pensato di por- tare. Ci si carica la croce che è in quel momento la persona per la quale soffriamo, in modo che il suo peso si scarichi su di noi, e non su di lui. Se ci riflettiamo, è un’esperienza anche molto uma- na, e Gesù se l’è accollata in pieno, anzi, in pienezza. La parola “vittima”, frequente nella Liturgia come del resto nel- la Scrittura (cfr. 1 Gv 2, 2: “egli è vittima di espiazione per i no- stri peccati; non soltanto per i nostri, ma anche per quelli di tut- to il mondo”), non dice dunque, come si potrebbe purtroppo pen- sare, una specie di Dio-mostro, che chiede il prezzo del sangue di un giusto per placare la sua sete di vendetta per i nostri pec- cati. Dice la compassione di Dio stesso, che non difende la sua santità dai nostri peccati, ma si lascia davvero ferire, nel senso più letterale del termine, e uccidere, negare, tirare via di mezzo. La famosa frase di Nietzsche: Dio è morto, noi l’abbiamo ucci- so, in fondo è vera. Ma la redenzione consiste proprio nel fatto che Dio ha permesso, accolto, accettato tutto questo: ci ha co- nosciuti, amati, voluti per quel che siamo, fino alle estreme con- seguenze. Il suo Cuore è stato aperto infatti non dai meriti di po- chi giusti, ma da quello che accomuna tutti noi: un colpo di lan- cia. L’onnipotenza e la bontà, e vorrei dire anche la fantasia, di Dio, si rivelano nell’avere vinto il male con le sue stesse armi: quel- lo che ci mostrava colpevoli, è anche quello per cui ci viene il per- dono, perché Lui si è lasciato volentieri trattare così. È il mistero della Pasqua. E questo il demonio, l’autore di ogni male, non poteva aspettarselo: il Signore lo ha vinto proprio con quell’arma che lui non poteva aspettarsi, e cioè l’umiltà. Cristo Gesù infatti umiliò se stesso, lasciandosi così mal-trattare, e da Signore qual era si è fatto vittima. Così è divenuto la nostra giu- stificazione, e quella ferita è divenuta la porta della nostra salvezza.


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32
Produced with Yudu - www.yudu.com