search.noResults

search.searching

note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
VITA DELLA CHIESA


di Mario Sgarbossa


11 FEBBRAIO 1858


Bernadette e il “Miracolo di Lourdes”


20


mento di cui l’Onnipotente si è servito per comunicare i suoi disegni di mi- sericordia? È ciò che c’è di più debole nel mondo, una ragazza di 14 anni, nata da una famiglia povera”. Con- temptibilia mundi elexit Deus, dice in- fatti san Paolo: Dio sceglie di prefe- renza le persone che il mondo di- sprezza... cioè le persone umili come Bernadette Soubirous che dice di sé: “Se la Madonna mi ha scelto è perché ero la più ignorante. Se avesse trovato una più ignorante avrebbe scelto lei”. Bernadette, figlia di un mugnaio di Lourdes, disoccupato in cerca di umili


I


l vescovo di Lourdes presentando Bernadette il 18 gennaio 1862 cita l’Apostolo Paolo: “Qual è lo stru-


lavori per far campare la famiglia, vie- ne così ricordata dalle consorelle con le quali condivise la vita di convento a Nevers: “Suor Marie-Bernard aveva una pietà dolce, semplice, niente di singolare”. “Alla ricreazione era viva- ce, allegra”. “Quando la solita crisi di asma la faceva quasi soffocare non le sfuggiva nessun lamento”. “Guardava il crocifisso e dai suoi occhi traspari- va qualcosa di inesprimibile”. “Ma io quando la vidi per la prima volta mor- morai: tutto qui?” “Un giorno mi dis- se: vado da mio padre. Capivamo che si recava nella cappella a far visita a san Giuseppe, di cui era particolar- mente devota, lei la prediletta della santa Vergine... Ci suggeriva di rivol-


gere a san Giuseppe l’invocazione: in- segnaci a pregare”. “La mia missione a Lourdes è finita, - rispose alla con- sorella che le domandava se avesse nostalgia della Grotta - faccio il sacri- ficio di non rivederla. Non ho che una aspirazione, quella di rivedere la Ver- gine santa”. 16 aprile 1879, pochi istanti prima dell’incontro definitivo con la Madonna: “Verso la tre e un quarto disse: Ho sete. Le presentaro- no un bicchiere d’acqua; vi posò le labbra dopo aver fatto il segno della croce, chinò il capo e rese l’anima a Dio”.


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32
Produced with Yudu - www.yudu.com