2 FEBBRAIO
CONFIDENZIALE di Mario
A d u e v e c c h i i l d o n o d e l l a c o n s o l a z i o n e N
ella vita, a volte, capita che un “particolare” rubi la sce- na all’essenziale. È come quando con l’indice si mostra la luna e il nostro interlocutore si limita a guardare il
dito e non la luna. Qualcosa di simile è capitato anche per la festa della Presen- tazione di Gesù al tempio che la liturgia celebra il 2 febbraio, quaranta giorni dopo il Natale. La cosiddetta “candelora”, “una piccola candelina” nel passa- to aveva rubato la scena alla sorgente della luce. Quando Giuseppe e Maria avevano portato al tempio Gesù per soddisfare un obbligo di gratitudine a Dio per la nascita del fi- glio primogenito, gli occhi stanchi e consumati dal desiderio del vecchio Simeone furono abbagliati dalla luce di quel Bam- bino portato al tempio «per illuminare le genti». Gesù è la luce per ogni persona in cammino nei sentieri di una storia di sal- vezza. Due vecchi, Simeone e Anna nutrivano un grande desiderio che li manteneva in vita: vedere il Messia. I desideri, infatti, sono il sale della vita. Sant’Agostino diceva che «tutta la vita del cri- stiano è un desiderio. Ciò che desideri non lo vedi ancora, ma desiderando ti rendi capace, quando verrà il momento della vi- sione, di rimanere soddisfatto». Anche a noi quel desiderio di luce ci è stato donato nel gior- no del nostro battesimo, quando la Chiesa ha affidato al no- stro padrino o madrina una candela accesa come sicura sor- gente di speranza. Il compito della vita sta nell’alimentare quel- la fiammella così che diventi “cero pasquale” per illuminare le notti della storia umana con la luce della Pasqua di Resur- rezione. Una luce uscita da un sepolcro vuoto che cammina tra le strade di Gerusalemme in un corpo rivestito di immortalità. Gli occhi di Simeone, assetati appunto di luce, in quella car- ne umana di Gesù hanno visto l’aurora di una salvezza che il Padre lentamente incominciava a rivelare, a togliere il velo del mistero in modo che nel volto visibile di Gesù si scorgesse il volto invisibile del Padre. In quella mattina, per la prima volta, una carne “santa” di uomo entra nel tempio per essere consegnata a Dio come segno di gratitudine. La storia di Israele è un ininterrotto ringraziamento per la sal- vezza offerta da Iahvé. Quella storia è intessuta da un costan- te stupore per le opere meravigliose di Lui, per il dono della sua legge, ma è, soprattutto, ringraziamento perché egli è Dio crea-
Carrera direttore
tore e padre. In un processo di progressiva assimilazione di pen- sieri nobili, Israele arriva a celebrare Dio come arbitro della re- altà cosmica e, come una carezzevole onda marina culla il mo- vimento della gratitudine. Se Israele ha sempre ringraziato con tale intensità il suo Dio, a maggior ragione noi cristiani lo dobbiamo fare nella consa- pevolezza di essere stati, come dice san Paolo, «elevati a par- tecipare alla sorte dei santi nella luce». La gioia di vivere, comunque, è ben più che un sentimento naturale, ma si fa canto di ringraziamento per la partecipa- zione a un eterno salire dell'universo intero verso il suo com- pimento divino. La gioia in noi nasce dall'amore di cui sia- mo capaci, per la bellezza del mondo, per l'incanto delle sta- gioni, per le nostre piccole cose felici, per le vacanze e per gli anniversari; tutto è un rendimento di grazie al Padre per il dono della vita in questa nostra realtà umana abitata da Dio stesso. Non possiamo dimenticare che c’è anche un inno cantato sin- ghiozzando, con le note silenziose dell’anima nel momento del dolore. In quelle lacrime sono presenti le lacrime di Cristo of- ferte a Dio-Padre con amore nei momenti della passione fina- le, ma disseminati lungo il suo non facile cammino tra le per- sone tra le quali ha registrato incomprensioni, disistima, in- gratitudine e indifferenza. In quei momenti, però, Gesù ha reso vita la morte, gioia la pena e letizia la tristezza. Gesù, infatti, dif- fondendo il suo Spirito nei nostri cuori ci attira per essere amo- re come lui è amore. Durante la persecuzione nazista, Anna Frank ha scritto nel suo Diario: «La sera, a letto, quando termino la mia preghiera con le parole: “Ti ringrazio, mio Dio, per tutto ciò che è buono, caro e bello”, sono piena di gioia….». Poi elenca i motivi del “gra- zie”, pur in quella drammatica situazione e consigliava all’amico Peter: «Pensa al bello che c’è ancora in te e attorno a te e sii felice». Il monaco Thomas Merton chiudeva una sua preghiera di rin- graziamento a Dio-Padre con queste parole: «Essere qui, nel monastero, nel cuore il silenzio gustando la figliolanza divina, è come essere un centro in cui tutte le cose convergono e si irradiano verso di te... Tutto questo per me è sufficiente per vi- vere». Nella vita tutto è grazia, tutto è dono e se non impariamo a rin- graziare, siamo equiparabili ai ladri.
2/2017
3
La Santa Crociata in onore di San Giuseppe
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32