La Santa Crociata in onore di San Giuseppe
TESTIMONI POSSIBILI
di Gabriele Cantaluppi
Don Cesare Curioni San José Sanchez del Rio
Un coraggioso portabandiera della fede in Cristo
2/2017
26
solo scopo di fargli abiurare la propria fede? Eppure questo è successo a un ragazzo messicano quindicenne, canonizzato da papa Francesco il 16 ottobre scorso, José Sanchez del Rio. Rinchiuso nella chie- sa di san Giacomo apostolo a Sahuayo, quella stessa dove il 3 aprile 1913 aveva ricevuto il Battesimo, vide il presbiterio con il tabernacolo trasformato in pollaio per gal- li da combattimento dai soldati e non esi- tò ad uccidere quegli animali, sconvolto dalla profanazione del luogo sacro, ri- spondendo a chi lo minacciava: «La casa
È
possibile che un padrino di prima comunione infierisca sul proprio fi- glioccio con torture inaudite al
di Dio è per venire a pregare, non è un ri- fugio per animali». E conosceva bene le conseguenze: il martirio. Era il terzogenito di tre fratelli e una sorella, tutti educati alla fede dai genitori Macario Sánchez e María del Río. A lui, nato il 28 marzo 1913 a Sahuayo, nello stato di Mi- choacán, uno dei trentuno che compon- gono il Messico, venne dato il nome di José, Joselito per gli amici. La miseria im- pose alla famiglia di emigrare a Guadala- jara proprio poco dopo che, nel 1917, era entrata in vigore una nuova Costituzione, estremamente intollerante contro la Chie- sa cattolica. Visse la fanciullezza e la preadolescenza
nella normalità di una buona salute e del- la giovialità, sfidando con l’impegno ge- neroso in parrocchia e con la pratica dei sacramenti ricevuti clandestinamente il pe- ricolo della vita, dovuto all’assoluta proi- bizione del culto pubblico. Un ruolo importante giocò la sua appar- tenenza all’Associazione Cattolica della Gio- ventù Messicana, una vera e propria avanguardia contro la crescente propa- ganda antireligiosa. Nel 1926 il presidente Plutarco Elías Cal- les proibì esplicitamente per legge ogni for- ma di aggregazione ecclesiale, i sacerdoti stranieri furono espulsi dal Paese e le scuo- le e alcune opere caritative chiuse. I cat-
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32