This page contains a Flash digital edition of a book.
Maggio 2010

VITA SEZIONALE

Sintesi dei verbali di riunione del CDS

15 marzo 2010

Saluto ai Consiglieri uscenti: Il neo-

Presidente Luigi Boffi ringrazia tutti i Presidenti che lo hanno preceduto e la- scia la parola all’ex Presidente Giorgio Urbinati che ringrazia tutto il preceden- te Consiglio Direttivo per la collabora- zione nei suoi due mandati, in particolar modo il Segretario Borella per la dedi- zione e l’attaccamento alla Sezione. Anche il Consigliere uscente Benito Tin- ti ringrazia tutti. Il Consigliere naziona- le Michele Casini si congratula con Boffi per l’elezione e ringrazia Urbinati e tut- to il CDS, ricordando che la Sezione di Milano è piccola ma importante per la collaborazione con la Sede Nazionale, essendo “vicina di casa”.

Comunicazione dei risultati delle ele- zioni e insediamento nuovi Consiglie-

ri: Emanuele Principi, Presidente del- l’Assemblea sezionale 2010, dà lettura dei risultati delle elezioni e comunica i nomi dei due nuovi Consiglieri eletti: Paolo Crepaldi e Giordano Meggiarin (che sostituisce Luigi Boffi e ne prende l’anzianità)

Intervento del Presidente: Boffi di-

chiara che con li nuovo direttivo sezio- nale si deve partire bene, con le giuste direttive e facendo gioco di squadra. Conferma la fiducia ai due vice presi- denti, Donelli e Fusar Imperatore, per l’ottimo lavoro svolto finora e chiede al nuovo CDS di privilegiare la continui- tà, cercando di limitare i problemi al minimo possibile. Fa sapere che non sono escluse modifiche future sul modo di operare del CDS e invita tutti i Con- siglieri a recarsi nei Gruppi per capirne le problematiche e le loro iniziative, fa- cendo così un lavoro di qualità con i Gruppi. Comunica che dopo l’Adunata verrà tenuta una riunione del CDS al 3P a Cesano Maderno in modo da farla conoscere ai nuovi Consiglieri; dà quin- di lettura degli incarichi per ciascun Consigliere.

Il direttore di “Veci e Bocia” Gianni Papa informa che con il Consigliere Dario Bignami parteciperà al CISA di Conegliano.

Il Consigliere Giordano Meggiarin par- la della Fanfara sezionale che si sta cre- ando a Cinisello; se nel 2011 sarà pron- ta, potrebbe essere possibile portarla già all’Adunata di Torino.

Sempre Meggiarin parla di una possi- bile area per addestrare i cani della nuo- va Unità Cinofila sezionale, possibile presso il Parco Nord. Donelli, coordi- natore pro-tempore della PC sezionale informa che chiederà informazioni al responsabile della PC regionale.

Consiglieri addetti ai Gruppi: Il Pre-

sidente Boffi e il Vice Presidente Fusar Imperatore parlano del ruolo e degli impegni dei Consiglieri addetti ai Grup- pi, enfatizzando l’importanza della loro presenza anche a riunioni dei Raggrup- pamenti, da alternare con quelle dei capigruppo, per alimentare meglio lo scambio informativo con la Sezione su

problemi e iniziative dei Gruppi. Il Consigliere Piva informa delle sue esperienze coi Gruppi che segue, dichia- randosi soddisfatto del lavoro svolto essendo riuscito in due occasioni a riu- nire assieme i Consigli Direttivi di tre Gruppi, ricavando da queste riunioni cose interessanti.

Segue un dibattito sull’impegno dei Consiglieri come referenti dei Gruppi. Il Presidente Boffi invita i Consiglieri a recarsi spesso presso i Gruppi, anche per trovare possibili nuovi Alpini disposti a lavorare per la Sezione. Il Direttore di “Veci e Bocia” Papa evidenzia che il lavoro svolto a favore della Sezione è gratificante e stimolan- te, pur se impegnativo, ed indica come una migliore comunicazione, facendo soprattutto uso degli strumenti che già abbiamo (sito internet e giornale sezio- nale), sia un valido strumento per mi- gliorare il nostro operare facendo sape- re ciò che facciamo e cosa è stato fatto, così che tutti vengano a conoscenza di come lavora la Sezione e delle tante ini- ziative dei Gruppi.

Festa di Primavera (Comitato): Il se-

gretario Borella annuncia che quest’an- no non potrà far parte del Comitato per l’organizzazione della Festa di Prima- vera e aggiorna sullo stato delle richie- ste di autorizzazione. Viene deciso che il Comitato organizzatore sarà compo- sto dal Presidente, dai vice Presidenti e dai Consiglieri Piva, Respighi e Crepaldi.

Adunata di Bergamo: Donelli comu-

nica i dettagli sull’attendamento sezio- nale. Informa che sabato 8 maggio a Cassano d’Adda verrà deposta una co- rona d’alloro al Monumento al Genera- le Perrucchetti.

Borella riferisce che le due fanfare a disposizione della Sezione saranno quelle di Ombriano (Crema) e di Ab- biate Guazzone.

Il Consigliere nazionale Casini comu- nica che all’adunata di Bergamo i ra- gazzi che hanno partecipato al progetto “Pianeta Difesa 2009” sfileranno prima del Labaro Nazionale con un loro striscione che avrà i loghi dell’ANA e delle Truppe Alpine. Gestore della sede: Il Presidente Boffi aggiorna sullo stato del rinnovo della gestione dei servizi di bar e cucina del- la sede sezionale. Soci Aiutanti: Borella comunica che finora sono state presentate in Sezione 5 richieste. (3 dal Gruppo MI- Centro e 2 da Cassano d’Adda).

12 aprile 2010

Proposte operative dei Consiglieri:

Boffi conferma l’alternanza delle riunio- ni dei capigruppo, da tenersi una volta in sede sezionale ed una volta nei vari Raggruppamenti, per permettere una maggiore interazione dei Consiglieri sui territori di competenza. Il Vice Presi- dente Fusar Imperatore ricorda che le riunioni a livello di zona e nei Gruppi

Il 28 aprile una delegazione formata dal Presidente Luigi Boffi, dall’ex-Pre- sidente Giorgio Urbinati e dal Segretario sezionale, si è recata in visita al Socio più anziano della Sezione . Il Capitano Giuseppe Castelli, nato il 27/11/1906, ci ha ricevuto entusiasti- camente offrendoci del buon vino rosso e degli ottini cioccolatini che ha gustato con noi. Abbiamo rivissuto il suo passato alpino che lo ha portato a militare con il grado di Capitano prima nel 5° RGT. Alpini BTG. Tirano e poi al 4° RGT. Alpini Aosta Compagnia Comando sino al 1939. La Sezione ha offerto un guidoncino e la Medaglia d’argento dell’80° di fondazione.

Giuseppe Borella

servono per estendere il senso di parte- cipazione alle attività sezionali sia ai Consiglieri sezionali coinvolti e referenti dei Gruppi riuniti, sia ai Consiglieri e ai soci dei Gruppi. Informa che sembra ormai prossima la rinascita del Gruppo Alpini di Vimercate. Il Consigliere Rodeghiero sottolinea che è auspicablie la rotazione nelle varie sedi. Chiude la discussione il Presidente Boffi invitando i Consiglieri ad agire nella concretezza, riportando nei Gruppi quanto detto in CDS. Tutto questo si può sempre perfezionare e si verificherà questo modo operativo con l’esperien- za. Incontrare i Gruppi serve per farsi e far conoscere sempre di più; e vale sem- pre la pena di tentare vie nuove per mi- gliorare.

Si passa a trattere il tema dell’aumento dei costi di spedizione dei giornali. Sia Boffi, sia il Consigliere Nazionale Ca- sini aggiornano il CDS sulla situazione che si è creata con l’aumento delle ta- riffe postali conseguente a un decreto ministeriale del 30 marzo 2010 che ha portato a un maggior costo di spedizio- ne dei giornali. Casini informa che il relativo aumento dei costi per la spedi- zione de “L’Alpino” potrebbe portare alla richiesta di aumentare le quote as- sociative.

Gianni Papa aggiorna sullo stato della spedizione del numero 1-2010 di “Veci e Bocia”, già stampato. Papa informa poi il CDS della linea editoriale del gior- nale sezionale per il corrente anno so- ciale e propone la composizione del nuovo Comitato di Redazione. Il CDS approva.

Adunata di Bergamo: Donelli infor-

ma sui nuovi dettagli della partecipazio- ne sezionale a Bergamo. Borella comu- nica che gli striscioni scelti dalla Sezio- ne per sfilare a Bergamo avranno que- sti testi: “Naia alpina, scuola di vita” e “La montagna ci ha formato come uo- mini, la leva ci ha formato come citta- dini”.

Festa di Primavera: Borella informa

sui problemi presentati dal Comune di Milano e sulla necessità di spostare la festa sezionale in altro luogo. La scelta del CDS è per la Piazza del Cannone. Boffi informa che nel frattempo il Co- mitato continua la fase organizzativa.

Raduno di Ponte Selva: Il Consigliere

Pisoni presenta le diverse possibilità per coinvolgere e intrattenere i bambini; la scelta sarà fatta anche in base al costo. Egli informa che sarà il Consigliere Piva a portare le ciliegie a Ponte Selva. Come lo scorso anno, il Gruppo di Melzo gui- dato da Benito Tinti, si offre di prepara- re il rancio. È prevista la partecipazio- ne dei Cori di Melzo e di Limbiate per accompagnare la S. Messa e per ralle- grare la giornata.

Situazione finanziaria al 31-3-2010:

Borella informa che il rinnovo dei soci alpini al 31 marzo si è attestato sul 60%, mentre i soci aggregati sono al 70%. Il bilancio sezionale del primo trimestre 2010 è in leggero attivo. Il CDS appro- va.

PC – Unità Cinofila: Donelli informa

che l’Unità Cinofila di PC è in funzione e che la struttura organizzativa prevede Silvano Asnaghi come responsabile e Marco Eller Vainicher segretario. Gli interessati potranno rivolgersi diret- tamente a loro. Prossime manifestazioni: Il Presiden- te Boffi ricorda che domenica 18 aprile è prevista un’importante manifestazio- ne a S. Colombano al Lambro a ricordo del Beato don Carlo Gnocchi. Propone di approvare che alle manife- stazioni con rappresentanze della Sezio- ne possano inquadrarsi con il CDS, sen- za ulteriori inviti, i soci della Sezione che hanno ricoperto cariche associative rilevanti (ex Presidenti o Consiglieri Nazionali, nonché ex Presidenti Sezio- nali). Il CDS approva. Boffi chiude ricordando che la teca con le spoglie di don Gnocchi sarà presente a Bergamo, nel Duomo in città alta.

Veci e Bocia - 3 Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16
Produced with Yudu - www.yudu.com