14 - Veci e Bocia
VITA NEI GRUPPI
50 anni di ANA
LEGNANO
SAN GIULIANO MILANESE
Aiutiamo ancora l’Abruzzo
È passato più di un anno dal tragico 6 aprile 2009, quando il terremoto scon- volse il territorio aquilano portando di- struzione e 308 morti.
Noi alpini sangiulianesi non li abbiamo dimenticati.
Già una settimana dopo il sisma ci adoperammo per diverse settimane in collaborazione con la Protezione Ci- vile di S. Giuliano, con i Carabinieri in congedo e con l’Amministrazione Comunale per raccogliere, seleziona- re e portare alla tendopoli di Monticchio 2 circa 16 tonnellate di alimenti vari.
Oggi siamo impegnati per una raccol- ta fondi per l’acquisto di arredi per una scuola materna.
Gino Faggionato mentre riceve la medaglia dei 50 anni d’iscrizione all’ANA dal capogruppo Giorgio Piccioni, accompagnato da Angelo Zampese e Giovanni Guiotto
Con una delegazione di soci del Grup- po di Legnano ci siamo recati a casa di Gino Faggionato per consegnargli il ri- conoscimento conferitogli dalla Sezio- ne per i 50 anni d’iscrizione all’ANA. Certamente tutto era programmato gra- zie al coinvolgimento di sua moglie Maria che, all’insaputa di Gino, aveva preparato la sorpresa. Per me è stata forte l’emozione nel con- segnare questo riconoscimento: in Gino rivedo il mio e suo passato, rivivo le avventure e le esperienze vissute insie- me. La mente ricorda il suo impegno nel costruire la nostra sede, come pure
ben rammentiamo la sua costante pre- senza in tutte le nostre attività. Gli anni purtroppo passano, ma questo è un percorso obbligato. Quello che conta nella vita è la tua traccia, il tuo passato, la tua fedeltà, la tua sensibilità, il tuo modo di essere: semplice, dispo- nibile e Alpino.
Grazie, Gino. I tuoi 50 anni di fedeltà, di condivisione d’ideali, di sacrifici e d’orgoglio d’appartenenza fanno parte della nostra storia e noi siamo fieri e felici d’aver condiviso con te questo traguardo della tua vita.
Giorgio Piccioni
MELZO
20 anni di amicizia
Questa iniziativa è partita dal “Corpo Musicale della Libertà” (la banda cit- tadina), capitanata dall’alpino “dormiente” Davide Quadrini. Egli ci ha coinvolto con la Protezione civile del “COM 20”, con l’Associazione “Rocca Brivio” e con il patrocinio dal- l’Amministrazione Comunale, sempre molto disponibile quando ci vede in campo. Quanto fatto da Davide per questa manifestazione mi porta a pen- sare che certi alpini sono definiti “dormienti” solo perché non iscritti, ma anche che se vengono sollecitati sanno esprimere tutto il loro potenzia- le di “alpinità”. Davide è stato infatti il promotore dell’iniziativa e da subi- to ha cercato il supporto degli Alpini per definire la finalità della raccolta fondi. Questo è un segnale importante e spero che lo coinvolga sino a farlo en- trare come socio del nostro Gruppo. Come da programma, domenica 11 aprile si è tenuta nella bellissima Roc- ca Brivio Sforza la manifestazione “Uniti per l’Abruzzo”, per raccoglie- re fondi per completare con gli arredi necessari alcune aule di una scuola materna di Monticchio andata distrut- ta dal sisma del 2009.
Il Coro ANA Melzo in posa tra i gagliardetti di Melzo e Concei
La notizia non è freschissima, ma rite- niamo che sia da pubblicare. Nello scorso mese di settembre sono stati celebrati i 20 anni di amicizia tra il Grup- po di Melzo e quello di Concei della Se- zione di Trento. Abbiamo cercato di inda- gare sui motivi del gemellaggio, ma non siamo riusciti a scoprire molto. È evidente però che i due Gruppi sono amici e questo ci basta!
Domenica 27 settembre 2009 una dele-
gazione del Gruppo di Melzo, con il suo Coro, si è recata a Concei, una frazione di Ledro in provincia di Trento, per ce-
lebrare l’evento in forma solenne. Un corteo ha percorso le vie di Concei per
portare una corona al monumento ai Caduti. È poi seguita la S. Messa ac- compagnata dal Coro di Melzo, con al- cuni canti del repertorio alpino. Il cor- teo era accompagnato dalla banda mu- sicale di Val di Ledro. Un rinfresco pres- so al sede del Gruppo Alpini e poi il pranzo sociale presso un hotel di Lenzumo. Il Sindaco ha tenuto un bel discorso e ha fatto gli auguri ai due Gruppi per una lunga amicizia. Hanno poi parlato anche il Capo Grup- po di Concei Sergio Cigalotti e il rap- presentante della Sezione di Trento e Capozona “Alto Garda-Val di Ledro”.
Gruppo di Melzo
Questo comune ci ha visto accorrere subito nel dramma come Protezione Civile locale, e ci vede ancora impegnati come Alpini per la ricostruzione. Noi Alpini sangiulianesi abbiamo par- tecipato a questa manifestazione con molto impegno e spirito alpino per
...ma per la quasi rubrica “Targhe auto ANA”. Da Mario Sada (Gruppo Rho) ecco un'altra foto di automobile targata ANA, questa volta francese, da lui ripresa a Quimper in Bretagna l'anno scorso.
portare una goccia nel mare del biso- gno.
Peccato che il clima della giornata non sia stato dei migliori; sembrava gen- naio con un vento gelido e con il cielo grigio. Nonostante tutto però la mani- festazione è andata bene, anche per- ché aveva un programma che offriva momenti culturali, ricreativi, ludici e gastronomici adatti a tutti. All’applaudita esibizione della fanfa- ra dei Bersaglieri e del “Corpo Musi- cale della Liberta” seguiva la visita guidata della Rocca. Per i piccoli il divertimento era assicurato dai gonfiabili, dai c1own, dal laboratorio degli aquiloni, dall’elicottero antincendio della regione Lombardia e da altro ancora.
Per gli adulti c’era una bella e ricca mostra fotografica sull’intervento a Monticchio e la parte gastronomica con degustazione di specialità abruzzesi (rosticini e vino “Montepulciano d’Abruzzo”), e lodigiane (raspatura, salumi e dell’ot- timo vino di S. Colombano) e ancora, gnocco fritto con la coppa piacentina e altro. Alla sera, al piano nobile della Rocca, il “clou” della manifestazione, con la cena tipica abruzzese preparata con prodotti provenienti dall’Abruz- zo da tre cuochi della scuola alberghie- ra “Carlo Porta” di Milano guidati dal Preside.
Dicevo che è andata bene; abbiamo trovato fornitori comprensivi che han- no ritirato l’invenduto e che ci hanno fatto prezzi veramente buoni. Ci vor- ranno alcuni giorni per avere il con- suntivo dell’evento con il dato defini- tivo dell’incasso e con questi soldi or- dineremo gli arredi a una azienda del posto. Poi partiremo per Monticchio e dopo aver visto l’ordinato, paghere- mo immediatamente la fattura. Per concludere, siamo soddisfatti del risultato che gratifica il grande impe- gno profuso da Alpini e Amici degli Alpini di questo nostro giovane Grup- po. Ora ci meritiamo un poco di ripo- so aspettando l’impegno dell’Aduna- ta di Bergamo. Ma questa sarà certa- mente un altro tipo di fatica.
Lorenzo Zuccotti
...e quest’auto non è per pubblicità!
Maggio 2010
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16