16 - Veci e Bocia
LETTERE AL DIRETTORE
La Bandiera
Caro Direttore, ho letto il nuovo “Veci e Bocia” e con- divido pienamente la nuova veste con pubblicità.
Inoltre i costi mi sembrano onesti. Approfitto per commentare l’articolo dell’alpino Bezzi riguardante l’esposi- zione delle bandiere.
A San Giuliano Milanese, su una mia iniziativa fatta sua dall’allora sindaco Marco Toni, abbiamo stipulato una con- venzione della durata di quattro anni fra noi Alpini e l’Amministrazione Comu- nale “per l’esposizione, il decoro di tut- te le insegne istituzionali (bandiere) esposte sul territorio comunale”. Faccio presente che le tre bandiere, tri- colore, europea e comunale, sono espo- ste in ben 24 siti.
Dall’indagine svolta dal Sindaco, risul- tava che S. Giuliano fosse l’unico Co-
ANAGRAFE
NOTIZIE LIETE
Nozze
Milano Crescenzago
Matteo Natali con Laura Chiarot, fi- glia di Alfredo
Nascite
Cernusco S/N
Vera Sesini, figlia di Flavio e Federica Terenzio
Melzo
Federico Scalbi, nipote di Enrico Marelli
NOTIZIE TRISTI
Arese
Guido Boiardi
Cinisello Balsamo
Caterina, mamma di Adelio Cattaneo
Limito-Pioltello-Segrate
Fiorendo Beltrame, classe 1921, redu- ce di Grecia e Russia
Magenta
Giacomo Zanettin
Milano Centro
Luciano Ciceri Luciano Fornaciari Primo Serventi
Sezione
Angelo Cecchetto, corista da 50 anni Regina Montalenti, moglie di Franco
Lorenzi, corista da 58 anni
Editore:
ANA Sezione di Milano Presidente Luigi Boffi
Direttore Responsabile:
Gianni Papa
Redazione:
Sandro Bighellini Dario Bignami Gigi Rodeghiero Giuseppe Semprini
Hanno collaborato:
Giuseppe Borella Fiorenzo Cavallari Claudio Colombo Luca Geronutti (foto) Antonio Mangiagalli Giordano Meggiarin
Giuliano Monti Giorgio Piccioni
Sergio Pivetta Antonio Rezia Mario Sada Francesco Tajana Giancarlo Vaia Marco Eller Vainicher Alessandro Vincenti Lorenzo Zuccotti
Data di chiusura del numero:
15 maggio 2010
Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Milano Direttore responsabile Gianni Papa
Aut. Trib. di Milano 14-1-55 nº 3602 del Registro Stampa Prontografing - Milano
mune italiano che stipulava una simile convenzione con gli Alpini. Noi mensilmente, oppure dopo violenti temporali, passiamo a controllare che tutto sia a posto, e se no provvediamo. Ed è anche capitato di dover rimediare alle malefatte di qualche idiota che le rubava o le danneggiava.
È un impegno che ci ha molto aiutato per costruire il clima di stima e fiducia con l’Amministrazione comunale che ci ha permesso di giungere al comodato d’uso gratuito per la nostra baita. Certamente Bezzi non può fare questa proposta al sindaco Moratti , ma i pre- sidi (se lo vogliono) possono comperate una bandiera all’anno.
Evidentemente paiono non avere suffi- ciente amor patrio per trovare nel bi- lancio i 10-20 euro per il simbolo na- zionale. Ringrazio per lo spazio e tem- po dedicatomi e porgo saluti alpini
Lorenzo Zuccotti
Ancora dal Direttore
Devo esprimere un grazie di cuore a tutti soci della Sezione di Milano. Per questo numero abbiamo ricevu- to molto materiale e il giornale esce con ben 16 pagine, rispetto alle 12 previste, che sono fitte di testo con poco spazio per le fotografie (e ab- biamo dovuto mettere qualcosa nel- la versione on-line). Questo dimostra come il fine che ci siamo posti, am- pliare la comunicazione nella Sezio- ne, abbia ricevuto un riscontro di validità da tanti Soci. E questo ci sti- mola a proseguire con ancora più impegno in questa direzione. Abbiamo ricevuto molti testi anche senza doverli rincorrere e di questo ringrazio gli autori. Vorremmo però che questa volontà di far sapere quan- to fatto contagi anche i Gruppi più refrattari nel prendere la penna (o nel pigiare i tastini del computer) per scrivere. Perché sarebbe bello che la rubrica aperta alla Vita dei Gruppi riportasse almeno un cenno da cia- scuno dei nostri Gruppi.
Gianni Papa
Maggio 2010
L'Ass. Alpini Motociclisti all'adunata di Bergamo è stata ospite del Gruppo di Mussolente - Montegrappa. Nella foto il Presidente dell'Associazione France- sco Tajana con il Capogruppo Luca Barichella, il Presidente della Sezione ANA Montegrappa Cav. Carlo Bordignon, il Consigliere Comunale di Bassano del Grappa Mauro Beraldin, il Ten.Col. Pietro Aglio, il Sindaco di Bassano Stefano Cimati, il Segretario della Sezione ANA Montegrappa Tarcisio Mellini, il Con- sigliere del Comune di Mussolente Mario Zanchetta
Riunioni dei Capigruppo:
un nuovo modo operativo
(continua da pag.8)
rappresentanza del Gruppo. 4 - Il segretario del Gruppo ospitante stilerà un verbale esaustivo, ma conci- so, alla fine di ogni incontro, che dovrà essere trasmesso alla Sezione entro il lu- nedì successivo alla riunione. 5 - I Consiglieri sezionali interessati, sentiti i Capigruppo, stabiliranno la Sede e le modalità di svolgimento della suc- cessiva riunione, assumendo il princi- pio della rotazione delle Sedi. La deci- sione verrà inserita in verbale unitamente ai temi che ci si propone di affrontare, a livello locale, nella riunio- ne successiva.
6 - La Sezione trasmetterà i verbali di tutte le riunioni a tutti i Gruppi e al CDS. 7 - All'inizio di ogni riunione si appro- verà il contenuto del verbale della riu- nione precedente, eventuali richieste di
rettifica dovranno essere preventi- vamente trasmesse ai Consiglieri inca- ricati e per conoscenza al Vice Presi- dente addetto ai Gruppi che le illustre- ranno prima dell'approvazione. 8 - I Consiglieri incaricati concorderan- no, zona per zona, la propria presenza comunicando tempestivamente eventua- li indisponibilità al Vice Presidente ad- detto ai Gruppi che provvederà ad indi- viduare un sostituto tra i Consiglieri addetti ai Gruppi interessati e non im- pegnati nella data. 9 - Il Presidente o i Vice Presidenti assi- steranno a rotazione alle riunioni. 10 - Nulla vieta che i soci non Consi- glieri del Gruppo ospitante partecipino alla riunione, essendo lo scopo di que- sta innovazione quello di ottenere la massima diffusione della conoscenza re- ciproca.
Ritorna la mininaja, per 250 giovani
Lo Stato Maggiore dell’Esercito ha comunicato alla nostra presidenza na- zionale che torna la mininaja, e questa volta il numero dei giovani è addirit- tura quasi raddoppiato.
Saranno ben 250 i giovani che la fre- quenteranno nelle ultime due settima- ne di luglio: 130 a Brunico e 120 ad Aosta.
Mesi addietro, il progetto della ripeti- zione di questo interessante esperi- mento era stato accantonato dal Con- siglio dei Ministri per mancanza di fondi; ora è stata trovata la debita co- pertura finanziaria e il progetto è ri- partito.
La Sede nazionale dell’ANA ha prov- veduto a informare le Sezioni che a loro volta dovranno coinvolgere i Gruppi per il reclutamento. Questa volta il reclutamento compor- ta un impegno maggiore del preceden- te, visto il numero richiesto.
Ma è un impegno che noi Alpini dell’ANA ci assumiamo volentieri, ben compensato dal successo che questo esperimento di “Pianeta Difesa” ha avu- to nel 2009 e dall’entusiasmo e dalla se- rietà con i quali i giovani si sono avvici- nati al mondo degli Alpini.
I candidati dovranno avere un’età com- presa tra i 18 e i 25 anni, ed essere in possesso almeno di diploma di scuola media inferiore.
Gli interessati devono segnalare la loro disponibilità attraverso le Sezioni dell’ANA o direttamente alla Sede Nazionale compilando il “Modulo di partecipazione ANA” e inviarlo entro martedì 15 giugno 2010 alla segrete- ria dell’ANA tramite e-mail (
segreteria@ana.it).
Sono poi richiesti altri documenti, la cui lista, formati e modalità di conse- gna sono scaricabili dal sito internet nazionale (
www.ana.it).
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16