12 - Veci e Bocia
VITA NEI GRUPPI
CINISELLO BALSAMO
Inaugurato il Monumento agli Alpini
MILANO CENTRO
Il primo decennale del Gruppo
Domenica 25 aprile 2010 il mio Grup- po, il Gruppo Milano Centro, ha festeg- giato i suoi primi 10 anni.
Come negli anni precedenti, ci siamo trovati nel Tempio di San Sebastiano, in via Torino, dove circa cinquant’anni fa Peppino Prisco iniziò quella magni- fica avventura, radunando attorno a sé i reduci del Battaglione Aquila, e che oggi è divenuta la grandiosa Messa di Nata- le in Duomo.
Primo discorso ufficiale del neo eletto Presidente Luigi Boffi
In occasione del 10° anniversario della costruzione della nuova sede del Grup- po Alpini di Cinisello Balsamo e a ri- cordo degli Alpini caduti in guerra e dei Soci “andati avanti”, è stato eretto un monumento commemorativo collocato nel Parco degli Alpini in via Monte Ortigara/via 1° Maggio a Cinisello. Il monumento ricorda con il suo “skiline” il profilo delle vette alpine ed è composto da due steli affiancate da 2,5 e 3 metri fuori terra, fatte di rocce serpentinose tipiche delle Alpi e prove- nienti dalla Valmalenco.
Sulla stele più alta sono stati incisi un Cappello Alpino, il nome “ANA” per l’Associazione Nazionale Alpini e l’an- no 2010. L’evento dell’inaugurazione si è tenuto domenica 11 aprile 2010, è iniziato alle ore 9,15 con il ritrovo presso il Monu- mento e con il carosello del Gruppo Tamburi sezionale, finalmente ricosti- tuito con la collaborazione della Filar- monica “Paganelli”.
Grande la partecipazione di pubblico alla cerimonia; erano presenti le autori- tà comunali con il Gonfalone, i rappre- sentanti della Sezione ANA di Milano e molti Gagliardetti dei Gruppi. Alle ore 10 è iniziata la Santa Messa celebrata da don Luigi Pastrello, Cap- pellano dell’Istituto “Don Orione” e accompagnata dai canti del Coro “CAI- ANA” di Cinisello Balsamo. Erano presenti anche i bimbi della Scuo- la Elementare “Manzoni”, tutti muniti di bandierine tricolori che hanno canta- to assieme al nostro coro e con emozio- ne, il bel canto: “Signore delle Cime”. Al termine della S. Messa, togliendo un grande tricolore, è stato scoperto il monu- mento che è stato benedetto da don Luigi.
L’inaugurazione del monumento è sta- to un momento commovente per il Gruppo di Cinisello Balsamo, evidenziato dagli interventi del Sinda- co, la signora Daniela Gasparini, e del Presidente della nostra Sezione Luigi Boffi alla sua prima uscita ufficiale dopo la recente elezione.
Il nostro Presidente ha ricordato come il monumento, come i tanti altri posti dagli Alpini, segni la nostra storia e la “Storia”, e, come per tutti i simboli, sia un costante monito per ricordare il pas- sato e un auspicio per un futuro miglio- re. “Anche questo monumento, che con la particolarità delle steli indica la bel- lezza della montagna vissuta in tempo di pace, è per noi Alpini un impegno per testimoniare ancora i nostri valori”. Il Presidente ha poi chiuso con questo incitamento: “Passando qui noi Alpini rivedremo nel monumento i giorni com- piuti in montagna assolvendo il nostro dovere e avremo presente il nostro at- tuale impegno per ricordare e testimo- niare ai giovani, che con la sospensione della leva non potranno più viverle, le belle sensazioni che abbiamo vissuto durante il servizio militare sui nostri monti.
Perché ricordare e non dimenticare è per noi un preciso dovere nel rispetto di chi, sacrificando la propria vita, ci ha dato la libertà; non dimentichiamolo mai!” Finita l’inaugurazione tutti in corteo, con in testa il Gruppo Tamburi sezionale, ci siamo recati presso la Sede del Gruppo dove abbiamo brindato e offerto un rin- fresco ai partecipanti; sono stai poi pro- iettati alcuni documentari a ricordo dei momenti passati insieme nella storia del nostro Gruppo.
Giuliano Monti
TUTTI A PONTESELVA DOMENICA 6 GIUGNO
Abbiamo voluto ripetere quanto aveva- mo fatto nella nostra prima S. Messa, dopo averci regalato una nuova aquila, più “massiccia” di quella precedente: il gagliardetto è stato nuovamente bene- detto da don Maurizio Ormas, che ha letto la preghiera che, nel marzo 2000, il primo Cappellano Militare capo, Don Angelo Bassi, aveva scritto apposita- mente per noi. Durante la Cerimonia, il Coro ANA di Milano, sempre a noi vi- cino nei momenti importanti, ha canta- to alcuni brani: “Monte Canino”, “Stelutis Alpinis”, “La preghiera del- l’Alpino” e una versione del Padre No- stro in russo.
Maggio 2010
A conclusione della cerimonia, sono riu- scito a convincere Antonio Rezia a recita- re, come dieci anni fa, la nostra Preghiera. Tutti i salmi finiscono in gloria, per cui, dopo la cerimonia, c’è stato un rinfre- sco per tutti, prima del quale abbiamo voluto consegnare un nostro ricordo, appositamente realizzato per il nostro compleanno al celebrante, al Coro, ai nostri reduci, ai Presidenti sezionali del- la nostra storia.
Nonostante gli impegni ufficiali che la giornata presentava, hanno partecipato alla nostra festa il Presidente Boffi e i gagliardetti di San Giuliano e di Cinisello Balsamo.
Alessandro Vincenti
Veglia con l’Arcivescovo
LIMITO-PIOLTELLO-SEGRATE
In occasione della 47ª Giornata mon- diale di preghiera per le vocazioni, sa- bato 24 aprile, alle 21 presso la parroc- chia di San Giorgio di Limito a Pioltello (Mi), è stata celebrata la Veglia diocesana con la presenza del cardinale Dionigi Tettamanzi. L’evento, organizzato dal Centro Diocesano Vocazioni (Cdv), è il frutto di una bella collaborazione con i sacer- doti e i religiosi di Pioltello ed è stato un’occasione per tanti seminaristi di ri- vedere e pregare insieme alle famiglie che li hanno ospitati durante la Missio- ne vocazionale. Il Gruppo Alpini di Limito-Pioltello- Segrate è stato invitato e ha presenziato ufficialmente con il Gagliardetto in chiesa e come Servizio d’Ordine all’esterno, in- sieme ad altre Associazioni d’Arma.
Al termine della cerimonia il Cardinale Tettamanzi ha dato testimonianza della sua disponibilità a ricevere e conforta- re, per oltre un’ora, tante persone e As- sociazioni, tra cui la nostra. Per noi che abbiamo partecipato a que- sto evento è stata una serata particolare che resterà per sempre nei nostri ricordi e per chi crede, anche nelle nostre pre- ghiere, con il nostro Cardinale Dionigi Tettamanzi, soprattutto la sua disponi- bilità, la pazienza e la voglia di stare in mezzo alla gente. A conclusione della Veglia c’è stato un mo- mento di festa con tanto di fontane colora- te e fuochi d’artificio offerti dal Comune di Pioltello in occasione della festa patronale di San Giorgio, che cadeva pro- prio il giorno prima, il 23 aprile.
Il Consiglio del Gruppo
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16