• Scalar/Operators/Division - trascina un componente Division sul canvas • Connetti l'output D di Distance all'input A di Division • Params/Special/Numeric Slider - trascina sul canvas uno slider • Tasto Dx sullo slider ed imposta:
- Name: Fattore Scala - Slider Type: Integer - Lower Limit: 0 - Upper Limit: 25 - Value: 25 • Connetti Fattore Scala all'input B di Division • XForm/Affine/Scale - trascina sul canvas un componente Scale • Connetti l'output B di Center Box all'input G di Scale • Connetti l'output R di Division all'input F di Scale • Tasto Dx su Center Box e disattiva la Preview
Qui sotto un'immagine della definizione fin qui. Se guardi in Rhino, dovresti vedere che tutti i nostri cubetti sono stati scalati proporzionalmente alla loro distanza dal punto attrattore. Possiamo andare ancora oltre aggiungendo il colore per evidenziare meglio il processo di scalatura progressiva.
Terza Parte: Associare una gradazione di colore ai cubetti • Logic/List/Sort List - trascina sul canvas un componente Sort List Per associare un codice di colore basato sulla distanza di ciascun cubetto dall'attrattore, dobbiamo conoscere due informazioni: la distanza minore e quella maggiore. Dobbiamo quindi riordinare dal minore al maggiore tutti i valori di distanza, per poter prendere il primo e l'ultimo della lista. • Logic/List/List Item - trascina sul canvas un componente List Item • Connetti l'output L di Sort List all'input L di List Item • Tasto Dx sull'input i di List Item ed imposta il valore Integer a 0
Questo ha l'effetto di prendere dalla lista il primo valore, cioè quello della distanza minore • Logic/List/List Length - trascina sul canvas un componente List Length • Connetti lìoutput L di Sort List all'input L di List Length
64
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80 |
Page 81 |
Page 82 |
Page 83 |
Page 84 |
Page 85 |
Page 86 |
Page 87 |
Page 88 |
Page 89 |
Page 90 |
Page 91 |
Page 92 |
Page 93 |
Page 94 |
Page 95 |
Page 96 |
Page 97 |
Page 98 |
Page 99 |
Page 100 |
Page 101 |
Page 102 |
Page 103 |
Page 104 |
Page 105 |
Page 106 |
Page 107 |
Page 108 |
Page 109 |
Page 110 |
Page 111 |
Page 112 |
Page 113 |
Page 114 |
Page 115 |
Page 116 |
Page 117 |
Page 118 |
Page 119 |
Page 120 |
Page 121 |
Page 122 |
Page 123 |
Page 124 |
Page 125 |
Page 126 |
Page 127 |
Page 128 |
Page 129 |
Page 130 |
Page 131 |
Page 132 |
Page 133 |
Page 134 |
Page 135 |
Page 136 |
Page 137 |
Page 138 |
Page 139 |
Page 140 |
Page 141 |
Page 142 |
Page 143 |
Page 144 |
Page 145 |
Page 146 |
Page 147 |
Page 148 |
Page 149 |
Page 150 |
Page 151 |
Page 152 |
Page 153 |
Page 154 |
Page 155 |
Page 156 |
Page 157 |
Page 158 |
Page 159 |
Page 160 |
Page 161 |
Page 162 |
Page 163 |
Page 164