This page contains a Flash digital edition of a book.
Ogni lista di dati è parte di una (e solo una) ramificazione del nostro diagramma ad albero, ed ogni elemento ha un indice che specifica la sua posizione all’interno della lista; così come ogni ramificazione ha una denominazione che specifica la sua posizione all’interno del diagramma ad albero.


Per esaminare ancora meglio questo tipo di strutture, prendiamo l’esempio seguente. Partiamo da 2 curve che colleghiamo a Grasshopper. Utilizzeremo poi un unico elemento Dividi Curva (Curve/Division/Divide Curve) per divider entrambe le curve in 20 segmenti; otterremo così 21 punti per ogni curva, in una lista di 42 punti. Ora colleghiamo questi punti a un componente Polilinea (Curve/Spline/Polyline), che creerà una nuova linea passante per i punti precedentemente rilevati.


Se


avessimo usato Grasshopper versione 0.5 o precedente, il comando Polilinea avrebbe disegnato solamente 1 curva passante per tutti e 42 I punti della lista. Questo perchè nella versione precedente tutti i punti venivano salvati all’interno della stessa singola lista (senza ramificazioni). Usando Grasshopper versione 0.5 la lista dei punti e la polilinea risultante sarebbero stati molto simili all’esempio qui sotto:


Dal


momento che sappiamo che Grasshopper


ha


la possibilità di incorporare ramificazioni di dati, possiamo ora usare questi indici per controllare il comportamento del componente Polilinea. Se seguiamo esattamente i passi mostrati nell’esempio, utilizzando, Grasshopper versione 0.6.00xx o superiore, il nostro componente Polilinea creerà 2 curve perché riconosce la presenza di 2 ramificazioni di dati, ognuna contenente 20 segmenti (21 valori). Possiamo controllare la struttura ad albero utilizzando il


37


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140  |  Page 141  |  Page 142  |  Page 143  |  Page 144  |  Page 145  |  Page 146  |  Page 147  |  Page 148  |  Page 149  |  Page 150  |  Page 151  |  Page 152  |  Page 153  |  Page 154  |  Page 155  |  Page 156  |  Page 157  |  Page 158  |  Page 159  |  Page 160  |  Page 161  |  Page 162  |  Page 163  |  Page 164