Per creare la definizione da zero: • Params/Special/Numeric Slider - trascina sul canvas tre slider • Taso Dx su tutti per impostare: - Slider Type: Integers - Lower Limit: 0.0 - Upper Limit: 10.0 - Value: 10.0
• Vector/Point/Grid Rectangular - trascina sul canvas un componente Rectangular Point Grid
• Connetti il primo slider all'input X del Pt Grid • Connetti il secondo slider all'input Y del Pt Grid • Connetti il terzo slider all'input S del Pt Grid Il Rectangular Point Grid crea una griglia di punti che ha origine, attraverso l'input P, in 0,0,0 (default). Il componente crea il numero di punti, lungo l'asse X e l'asse Y, specificato dai rispettivi slider, che abbiamo impostato entrambi a 10. Se conti le file e le colonne, vedrai che ce ne sono 20 su ciascun asse. Questo succede perché il componente crea la griglia a partire da un punto centrale che viene copiato in entrambi i sensi lungo l'asse il numero di volte specificato dallo slider. L'input S specifica la distanza a cui il punto viene copiato ogni volta dal precedente.
• Params/Geometry/Point - trascina sul canvas un componente Point Questo componente è considerato di tipo implicito perché usa dati permanenti come input (vedi il capitolo 4 per maggiori informazioni sui dati permanenti). Questo componente è diverso da quello che abbiamo usato finora (Point XYZ), perché non crea un punto in Rhino, bensì referenzia un punto già esistente, che ovviamente deve già essere stato creato. Questo sarà il nostro punto attrattore.
• In ambiente Rhino, digita Point sulla riga di comando ( o usa la specifica icona sulla barra degli strumenti) e piazzalo dove ti pare. Nel nostro caso lo creiamo nella vista Top, in modo che sia sul piano XY. Ora che abbiamo creato il punto attrattore, possiamo referenziarlo al componente Point che abbiamo in GH
• Tasto Dx sul componente Point e seleziona "Set One Point" • Sparisce GH e sei invitato a selezionare il punto in Rhino A questo punto abbiamo creato una griglia di punti e referenziato un punto attrattore. Possiamo usare un poco di matematica vettoriale per determinare la distanza di ciascun punto della griglia dal punto attrattore.
• Vector/Point/Distance - trascina sul canvas un componente Distance • Connetti l'outpunt del Point attrattore all'input A del componente Distance • Connetti l'output G del Grid all'input B del componente Distance
57
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80 |
Page 81 |
Page 82 |
Page 83 |
Page 84 |
Page 85 |
Page 86 |
Page 87 |
Page 88 |
Page 89 |
Page 90 |
Page 91 |
Page 92 |
Page 93 |
Page 94 |
Page 95 |
Page 96 |
Page 97 |
Page 98 |
Page 99 |
Page 100 |
Page 101 |
Page 102 |
Page 103 |
Page 104 |
Page 105 |
Page 106 |
Page 107 |
Page 108 |
Page 109 |
Page 110 |
Page 111 |
Page 112 |
Page 113 |
Page 114 |
Page 115 |
Page 116 |
Page 117 |
Page 118 |
Page 119 |
Page 120 |
Page 121 |
Page 122 |
Page 123 |
Page 124 |
Page 125 |
Page 126 |
Page 127 |
Page 128 |
Page 129 |
Page 130 |
Page 131 |
Page 132 |
Page 133 |
Page 134 |
Page 135 |
Page 136 |
Page 137 |
Page 138 |
Page 139 |
Page 140 |
Page 141 |
Page 142 |
Page 143 |
Page 144 |
Page 145 |
Page 146 |
Page 147 |
Page 148 |
Page 149 |
Page 150 |
Page 151 |
Page 152 |
Page 153 |
Page 154 |
Page 155 |
Page 156 |
Page 157 |
Page 158 |
Page 159 |
Page 160 |
Page 161 |
Page 162 |
Page 163 |
Page 164