• Imposta sul terzo slider i seguenti parametri:
-Name: Frequenza -Slider Type: Integers -Lower Limit:0 -Upper Limit: 30 -Value: 12 • Logic/Sets/Range - trascina sul canvas 2 componenti Range • Connetti lo slider L d'onda all'input D del primo Range • Connetti lo slider Frequenza all'input D del secondo Range • Connetti lo slider NumPts on Crv all'input N di entrambi i Range
La tua definizione dovrebbe avere circa questo aspetto, a parte la lingua. Abbiamo dunque creato 2 liste di valori; la prima è una schiera di numeri equamente distribuiti tra 0 e 10, la seconda una schiera di numeri equamente distribuiti tra 0 e 12.
• Scalar/Trigonometric/Sine - trascina sul canvas un componente Sine • Connetti l'output del secondo Range all'input x del Sine • Vector/Point/PointXYX (attenzione a non fare confusione) - trascina sul canvas un Point XYZ • Connetti l'output R del primo Range all'input X del Point XYZ • Connetti l'output y del componente Sine all'input Y del componente Point XYZ
Se controlli il viewport di Rhino, dovresti vedere una serie di punti in forma sinusoidale. Poiché l'output del primo Range viene direttamente fornito all'input X del Point XYZ, senza passare da alcun componente di funzione trigonometrica, i valori sull'asse X dei nostri punti sono costanti ed equamente distribuiti. Tuttavia, il componente Sine che alimenta l'input Y del Point XYZ fa in modo che il valore sull'asse Y dei punti vari in modo ondulatorio. Puoi ora provare valori diversi sugli slider per vedere cambiare di conseguenza lunghezza d'onda, frequenza ed estensione della forma sinusoidale.
• Curve/Spline/Interpolate- trascina sul canvas un componente Interpolated Curve • Connetti l'output del Point XYZ all'input V del componente Curve
A questo punto, la tua definizione dovrebbe avere l'aspetto dell'immagine qui sotto. Abbiamo preparato la nostra definizione per controllare numero di punti, frequenza e lunghezza d'onda, ma potremmo aggiungere un ulteriore slider per controllare l'ampiezza della curva sinusoidale.
33
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80 |
Page 81 |
Page 82 |
Page 83 |
Page 84 |
Page 85 |
Page 86 |
Page 87 |
Page 88 |
Page 89 |
Page 90 |
Page 91 |
Page 92 |
Page 93 |
Page 94 |
Page 95 |
Page 96 |
Page 97 |
Page 98 |
Page 99 |
Page 100 |
Page 101 |
Page 102 |
Page 103 |
Page 104 |
Page 105 |
Page 106 |
Page 107 |
Page 108 |
Page 109 |
Page 110 |
Page 111 |
Page 112 |
Page 113 |
Page 114 |
Page 115 |
Page 116 |
Page 117 |
Page 118 |
Page 119 |
Page 120 |
Page 121 |
Page 122 |
Page 123 |
Page 124 |
Page 125 |
Page 126 |
Page 127 |
Page 128 |
Page 129 |
Page 130 |
Page 131 |
Page 132 |
Page 133 |
Page 134 |
Page 135 |
Page 136 |
Page 137 |
Page 138 |
Page 139 |
Page 140 |
Page 141 |
Page 142 |
Page 143 |
Page 144 |
Page 145 |
Page 146 |
Page 147 |
Page 148 |
Page 149 |
Page 150 |
Page 151 |
Page 152 |
Page 153 |
Page 154 |
Page 155 |
Page 156 |
Page 157 |
Page 158 |
Page 159 |
Page 160 |
Page 161 |
Page 162 |
Page 163 |
Page 164