• Scegliere il parametro String e premere Ctrl+C (copia) e Ctrl+V (incolla) per duplicare altri 2 parametri String nello spazio di lavoro
• Cliccare col destro sul secondo parametro String e aprire il String Collection Manager. Cambiare la collezione in maniera che I valori siano: L1:A, L1:B, L1:C, L1:D, L1:E.
• Cliccare col destro sul terzo parametro String e aprire il String Collection Manager. Cambiare la collezione in maniera che I valori siano: L2:A, L2:B, L2:C, L2:D, L2:E.
• Connettere il parametro Integer – che definirà il nostro pattern di mescolamento - all'ingresso P del componente Weave
• Connettere il primo parametro String parameter all'ingresso 0 del componente Weave
• Connettere il secondo parametro String parameter all'ingresso 1 del componente Weave
• Connettere il terzo parametro String parameter all'ingresso 2 del componente Weave
• Params/Special/Post-it Panel – Trascinare un pannello Post-it nello spazio di lavoro • Connettere l'uscita Weave-W al pannello Post-it Panel in maniera da poter vedere il risultato. Il pannello Post-it dovrebbe mostrare una lista di dati che sono stati mescolati secondo la nostra collezione di interi. Il primo elemento nella lista dovrebbe essere il primo elemento della lista 0. Similarmente, il secondo elemento della lista sarà il primo elemento dell lista 1. E così via fino alla fine della lista. Provare a cambiare l'ordine degli interi, per modificare il pattern di mescolamento.
8.3 Traslare Dati (Shifting Data) Abbiamo discusso, nella sezione 8.1, di come usare il componente Shift per traslare tutti i valori di una lista verso l'alto o verso il basso di un valore definito. Qui sotto abbiamo un esempio, creato da David Rutten, che ci mostra come possiamo usare il componente shift su due liste di punti appartenenti a una circonferenza. Altre informazioni su questo esempio possono essere trovate al link:
http://en.wiki.mcneel.com/default.aspx/McNeel/ExplicitHistoryShiftExample.html
Nota: Per la definizione usata nel seguente esempio, Apri il file Shift
Circle.ghx che potete trovare nella cartella Source Files che accompagna questo documento. Qui sotto riportiamo la definizione utilizzata per generare l'esempio dei cerchi traslati.
45
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80 |
Page 81 |
Page 82 |
Page 83 |
Page 84 |
Page 85 |
Page 86 |
Page 87 |
Page 88 |
Page 89 |
Page 90 |
Page 91 |
Page 92 |
Page 93 |
Page 94 |
Page 95 |
Page 96 |
Page 97 |
Page 98 |
Page 99 |
Page 100 |
Page 101 |
Page 102 |
Page 103 |
Page 104 |
Page 105 |
Page 106 |
Page 107 |
Page 108 |
Page 109 |
Page 110 |
Page 111 |
Page 112 |
Page 113 |
Page 114 |
Page 115 |
Page 116 |
Page 117 |
Page 118 |
Page 119 |
Page 120 |
Page 121 |
Page 122 |
Page 123 |
Page 124 |
Page 125 |
Page 126 |
Page 127 |
Page 128 |
Page 129 |
Page 130 |
Page 131 |
Page 132 |
Page 133 |
Page 134 |
Page 135 |
Page 136 |
Page 137 |
Page 138 |
Page 139 |
Page 140 |
Page 141 |
Page 142 |
Page 143 |
Page 144 |
Page 145 |
Page 146 |
Page 147 |
Page 148 |
Page 149 |
Page 150 |
Page 151 |
Page 152 |
Page 153 |
Page 154 |
Page 155 |
Page 156 |
Page 157 |
Page 158 |
Page 159 |
Page 160 |
Page 161 |
Page 162 |
Page 163 |
Page 164