This page contains a Flash digital edition of a book.
14 Visual Basic DotNET 14.1 Introduzione


Vi sono una moltitudine di riferimenti a proposito di VB.NET , che potete trovare in internet e in libreria. Riportiamo qui un riassunto degli essenziali di cui avrete bisogno per creare un codice.


14.2 Commenti


E' molto importante integrare il più possibile commenti nel codice. Sarete sorpresi di vedere quanto velocemente potete dimenticare ciò che avete programmato! Nel linguaggio VB.NET potete usare l'lapostrofo ( ' ) per segnalare che il resto della linea di codice è un commento, e che quindi il compilatore dovrà ignorare. In Grasshopper i commenti vengono visualizzati in colore grigio, ad esempio:


‘Questo è un commento… posso scrivere qualsiasi cosa! ‘Davvero… qualsiasi cosa... io amo Inno :)


14.3 Variabili


Si può pensare alle variabili come a dei contenitori di dati. Ci sono diversi tipi di variabile, e ognuna ha differenti dimensioni, a seconda ella tipologia di dati che possono contenere. Per esempio, una variabile int32 occupa 32 bit di memoria oltre al nome della variabile ed il nome del contenitore. Una volta che una variabile è stata definita, il codice può leggerne il contenuto richiamandone il nome.


Definiamo ora una variabile, o contenitore, chiamata “x”, di tipo int32 e fissiamone il contenuto al valore “10”. Ora assegnamo alla variabile “x” un nuovo valore, sempre un numero intero, questa volta “20”. Ecco come risulterà il codice in VB DotNET:


Dim x as Int32 = 10 ‘Se chiediamo il valore della variabile x a questo punto, otterremo in risposta il valore 10 x = 20 ‘Da ora in poi x ha valore 20


Ecco qui altri esempi di tipologie di variabili comunemente usate: Dim x as Double = 20.4


Dim b as Boolean = True Dim name as String = “Joe”


‘Dim “qualscosa” significa che stiamo definendo una variabile ‘Double, Boolean e String sono tutti esempi di basi, o ‘ tipologie definite di sistema


Il seguente esempio utilizza 3 variabili: x: è un variabile a numero intero, definito all'interno del codice. y: è un'altra variabile a numero intero, utilizzato dalla funzione come input. A: è una variabile di putput.


L'esempio restituisce i valori di output della variabile, attraverso una finestra di codice. Come già detto, questo è un buon metodo per vedere cosa sta accadendo all'interno del codice per eseguire un debug in tempo reale e, si spera, minimizzare la necessità di un editor di codice esterno.


100


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140  |  Page 141  |  Page 142  |  Page 143  |  Page 144  |  Page 145  |  Page 146  |  Page 147  |  Page 148  |  Page 149  |  Page 150  |  Page 151  |  Page 152  |  Page 153  |  Page 154  |  Page 155  |  Page 156  |  Page 157  |  Page 158  |  Page 159  |  Page 160  |  Page 161  |  Page 162  |  Page 163  |  Page 164