This page contains a Flash digital edition of a book.
8 GIOVEDÌ28GENNAIO società2010
TENDENZE
Lacrisiprovocastress >>NELMILANESEUNA CAMPAGNAvizzimento più precoce della cute.
Questifattoripossonoindurlipiùfa­ ANTIFUMOetornailviziodelfumo
cilmenteanonfumare».
Pergliadultiilritornoallasigaretta CON I MANIFESTI
viene attribuito essenzialmente alla
crisi economica. C’è più stress, più •••ROZZANO.Ilcomunedi
tensione, c’è anche più disoccupa­ Rozzano,pocopiùdi40
zione e dunque sono aumentate le milaabitanti,situatoalle
personechenonhannonulladafare portediMilanosulladiret­
Ildivietodiaccenderelasigarettaneilocalipubbliciavevadato durantelagiornata,personechenon tricechecollegailcapo­devono più stare in ufficio o in fab­ luogoaPavia,avvieràabrica,chehannopiùtempoperpen­ giorniunanuovacampagna
uncolpoalconsumoditabacco.Maoral’abitudineècambiata sarsi addosso, riflettere, stare soli. antifumofraigiovani,at­Personechesonopiù nervoseeche tuataincollaborazionecon
ripongononellasigaretta. ilCentroSportivoItaliano
Se si considera, poi che nei luoghi (Csi).
TORNAASALIREinItalia,perla dilavorononsipuòfumare,sicapisce Lacampagnapartiràafeb­
prima volta dal 2005, il numero dei +3,4% chefumadipiùchinonhaobblighila­ braioevedeattoril’Istituto
fumatori.Edèunacrescitasignifica­ vorativi. Il tempo libero, in questo Humanitas,ilCsi,ilComune
tiva,stimataattornoal3,4percento. caso,hauneffettonegativo,alimen­ diRozzanoeAstraZeneca.
Nel 2009 rispetto all’anno prece­ tandoilconsumodellesigarette. Questacampagna,ideatae
dente,secondoun’indaginecondotta Un altro fattore è l’intensificarsi realizzatadaEchoComuni­
daOssfadDoxa,cisarebberoduemi­ del contrabbando, dopo alcuni anni cazioned’Impresa,consiste
lionidifumatoriinpiù.Maildatopiù di calo, con immissione sul mercato inunaseriediquattrodi­
preoccupanteèquellocheriguardai l’aumento dipacchettidisigaretteaprezzoinfe­ versimanifestichever­
giovani,che,sempreinItalia,rappre­ deifumatori riore rispetto alle tabaccherie. E in­ rannoaffissiperlestradedi
sentanoormaiil29percentodelto­ fatti,afrontedell’aumentodeifuma­ Milanoedellaprovincia,nei
tale dei fumatori e che sono in co­ dal2005 tori, si registra un calo delle vendite centridelcircuitosportivo
stanteaumento.Inaumentoanchele sul mercato ufficiale: meno 3 per Csieall’internodiHumani­
“ricadute” (più 4 per cento) di chi cento nel 2009, meno 12 per cento tas.
avevasmessodifumareedètornatoa considerando gli ultimi cinque anni. Lacampagnaèbasatasu
consumarele“bionde”. E il prezzo decisamente più basso è grandifotografieafronte,
Lecausediquestoritornoallasi­ un altro incentivo a fumare. Perché, unaacoloril’altrainbianco
garettavengonoattribuiteallostress soprattuttointempidirecessione,si enero,persottolinearela
dovutoallacrisieconomicaealmag­ guardamoltodipiùalportafoglio. positivitàdichinonfuma,
giore“tempolibero”adisposizionedi E così sono ricomparsi nel centro innettocontrastoconchi
chi ha perso il lavoro: disoccupati, storico di Napoli i banchetti dove si inveceèschiavodellasiga­
cassintegrati,pensionati. vendono sigarette di contrabbando, retta.
Con l’entrata in vigore nel 2005 provenienti soprattutto dall’est eu­ Ilfumoèunapessimnaabi­
della Legge Sirchia, che vietava il ropeo. Grande flusso di bionde, sta­ tudinechehaun’influenza
fumo nei locali pubblici, si era regi­ voltadallaSlovenia,invecenelNord­ negativanelrapportoconi
strato una consistente riduzione del Estdovesièregistrato,proprioperil coetanei,nellerelazioniaf­
numero dei fumatori. Da allora il traffico illegale di “bionde” un calo fettive,sulleprestazioni
trend si era consolidato di anno in del40percentodellevenditetramite sportiveesull’aspettofi­
anno,finoal2008,facendobenspe­ icanalilegali.Aumentatiancheise­ sico.
rare per il futuro. Nel 2009, invece, questri da parte della Guardia di Fi­ Imanifestihannotitolie
ecco l’inversione di tendenza. «Alla nanza. soggettisignificativi:“Chi
fine del 2009 i fumatori ­ dice Ar­ Il prezzo delle sigarette, secondo nonfumaèacolori”,“Il
mandoSantoro,responsabiledelDi­ RAGAZZIE“BIONDE” una ricerca pubblicata sul sito della fumosepara”,“Chismette
partimento di Oncologia dell’ Isti­ tore». tuttoleragazzine,èdavveropreoccu­ Legaitalianatumori,influenzadiret­ difumareèlibero”,“Chi
tuto Clinico Humanitas ­ sono circa «Ci stiamo ponendo il problema ­ Preoccupazione pante». tamenteilnumerodeiconsumatori. fumastainpanchina”.In
13 milioni, il 25,4% della popola­ dice la dottoressa Valeria Messina, Chefareallora?«Bisognapromuo­ Seaumentailcosto,diminuisceilnu­ bassol’indicazionedel
zione,dicui7,1milionisonouominie genovese,medicodifamiglia­.Éin­ perigiovani: vere corretti stili di vita nei ragazzi mero dei fumatori. Ed è per questo CentroAntifumodiHuma­
5,9donne». dispensabilelaprevenzionedeldisa­ fumail57%nella perrenderliconsapevolideidannida cheimedici,semprepiùpreoccupati nitas,alqualesipuòacce­
Dunque fuma un italiano su quat­ gio giovanile. Bisogna individuare i fumo, ma tenendo conto che loro perleconseguenzedelfumosullasa­ derenell’ambitodelServi­
tro.Malapercentualesalevertigino­ nodicrucialicheaffliggonoiragazzi, fasciadietàfra hanno una scarsa percezione del ri­ lute, vorrebbero un deciso aumento ziosanitarionazionale,con
samente, raddoppiandosi, quando si il loro rapporto con il sociale, con il schio. A volte si è più efficaci met­ delprezzodelpacchetto. ilsemplicepagamentodel
parladigiovani.«Oggi­precisaSan­ cibo, con la sessualità. Una percen­ i15ei24anni tendo in evidenza conseguenze mi­ GIUSEPPEGIANNOTTI ticket.
toro ­ il 57% di italiani con un’età tuale così alta di fumatori fra i gio­ nori,cheperloromagarisonoimpor­ giannotti@ilsecoloxix.it G.G.
compresa fra 15 e 24 anni è fuma­ vani, che fra l’altro riguarda soprat­ tanti,comel’alitocattivoocomel’av­ ©riproduzioneriservata
LACAMPAGNADIPREVENZIONE
Unabambinasutrevaccinata
controiltumoredell’utero
Raggiuntaunacopertura
del34%perleragazze
natenel1997edel26,7%
perquellenatenel1996.
L’obiettivoerail60%
ROMA.Unabambinasutresiè
vaccinata contro il papillomavirus
umano,principaleresponsabiledel
tumorealcollodell’utero.Malabat­ Ilvaccinocontroiltumore
tagliacontrol’Hpv,iniziataconl’in­ delcollodell’utero
troduzione della vaccinazione gra­
tuita per le dodicenni nel gennaio
2008,seppurconunatendenzapo­ Antonio Tomassini, presidente
sitiva, è ancora lontana dall’obiet­ della commissione Sanità del Se­
tivoprevistodall’Istitutosuperiore nato. Certo, aggiunge il sottosegre­
di Sanità: immunizzare in cinque tarioallaSaluteFrancescaMartini,
anni il 95% della popolazione fem­ quello della prevenzione contro il
minileinquellafasciadietà. tumore al collo dell’utero «è un
I dati della Commissione Salute obiettivo strategico del ministero»
della Conferenza delle Regioni e cheandràperseguitoattraversouna
delle Province autonome ­ presen­ «informazione più efficace», senza
tati dall’Osservatorio Nazionale escludere l’ipotesi di allargare la
sulla salute delle donne (Onda), in platea a cui rivolgere la vaccina­
occasione della settimana europea zionegratuita.
della prevenzione del cancro alla E proprio per guardare a una fa­
cervice ­ registrano, aggiornati a scia più ampia di età (il vaccino è
giugno2009,unacoperturadel34% consigliato fino ai 27 anni, ma è
perleragazzenatenel1997edipoco stato ritenuto efficace anche per le
meno (26,7%) nella “coorte” di na­ donne fino ai 45 anni) Tomassini
scita 1996. E mostrano una presa propone un «social price» attra­
della campagna vaccinale «a mac­ verso il quale avvicinare più donne
chia di leopardo»: alcune Regioni possibili all’immunizzazione. Oggi
hanno preferito concentrarsi sulle ilcostosiaggirasoprai400europer
13enni per poi passare alle 12enni l’interociclo,«cifra­sottolineailse­
(come il Veneto), mentre altre natorePdl­cheècomunqueunot­
hanno introdotto più coorti in of­ tavo rispetto al costo di una de­
ferta attiva e gratuita (Basilicata, genza».
Friuli, Piemonte, Toscana, Valle Acausadelpapillomavirus«sire­
d’Aosta).Altreancorahannoprevi­ gistranoognianno3.500nuovicasi
sto un prezzo agevolato (circa un dicancroe1.000morti»chepotreb­
terzodiquelloalpubblico)peravvi­ bero essere evitate con una diffu­
cinareledonnefinoa26anni. sionedellavaccinazionepreventiva.
Se molte Regioni, non solo al L’ipotesi del “prezzo sociale”, che
Nord (come Toscana, Lombardia, potrebbeattestarsiattorno«ai200
Liguria ed Emilia­Romagna), ma euro» è stata subito accolta con fa­
anchealSud,comeilMolise,hanno voredallaSanofiPasteur,industria
raggiunto medie attorno al 60%, farmaceutica che produce il vac­
altre,apartiredallaPuglia,nonsu­ cino:«Èun’ideacherispondealdi­
peranoil20%dicopertura. ritto alla prevenzione uguale per
Una partenza comunque «non tutti ­ ha detto Daniel Jaques Cri­
deludente,maanzidicuiesseremo­ stalli, ad dell’azienda ­ e siamo
deratamente soddisfatti», spiega prontiacollaborare».
Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48
Produced with Yudu - www.yudu.com