This page contains a Flash digital edition of a book.
che ha provveduto a ristrutturare un grosso complesso rustico, avviene l’inaugurazione dell’opera donata alla Piccola Comunità di Conegliano per il recupero dei tos- sicodipendenti. AUTUNNO 1989 – il grande ospedale da campo dell’Ass. Naz. Alpini opera in Armenia disastrata dal terremoto. L’ospedale viene donato, per conto del Go- verno Italiano, a quella popolazione. Per gli interventi di soccorso del 1987 e 1989 viene conferita all’Ass. Naz. Alpini la medaglia di bronzo al merito civile. AUTUNNO 1990 – interventi di soccorso per l’allu- vione che ha colpito le Province di Bergamo e Brescia. PRIMAVERA 1991 – iniziano i lavori nella citta- dina di Rossosch in Russia per costruire su iniziativa dell’Associazione Nazionale Alpini, con fondi propri e con il lavoro volontario dei soci, un asilo in memoria dei Caduti alpini nella Campagna 1942/43. L’asilo ulti- mato nell’autunno 1993 viene donato dall’Associazio- ne Nazionale Alpini a quella popolazione. MAGGIO 1992 – per iniziativa della Sezione di Biella, che ha ristrutturato una vecchia cascina, viene inaugurato il centro di rieducazione per handicappati “Carrubi”, donato alla locale associazione di assistenza famiglie disabili A.N.F.F.A.S. SETTEMBRE 1992 – si concludono i lavori del Grup- po di Amandola, Ancona, che ha ricostruito una chie- setta del 16° secolo da anni abbandonata e diroccata dedicata alla Madonna della pace. PRIMAVERA 1993 – il Gruppo di Travagliato, Bre- scia, completati i lavori, consegna ai responsabili della cooperativa “il Vomere” che la gestiranno, una casa- lavoro per handicappati. ESTATE 1993 – il Nucleo di Protezione Civile della Sezione di Lecco raccoglie tonnellate di materiale di prima necessità e lo consegna a quattro campi profughi dell’ex Jugoslavia. NEL 1994 – gli alpini del Centro Italia hanno ristrut- turato l’unità di Pronto Soccorso “brevi degenze e day Hospital” di ematologia diretta dal Prof. Mandelli in Roma.

MARZO 1994 – il Gruppo valle Sabbia, Sezione “Monte Suello” di Salò, dona all’associazione A.I.A.S. un pulmino attrezzato al trasporto di ragazzi handicap- pati dall’abitazione alla scuola. SETTEMBRE 1994 – il Gruppo di Cinisello Balsamo, Milano, provvede a ristrutturare la scuola elementare e media di Seghet, paese della costa dalmata vicino a Spalato.

AUTUNNO 1994 – massicci interventi di soccorso in Piemonte e Alta Emilia colpite da alluvione. All’Asso-

13

ciazione Nazionale Alpini viene conferita la medaglia d’oro al valore civile. Operano ai soccorsi con gli alpini in congedo anche gli alpini in armi. PRIMAVERA 1995 – il Gruppo di Endine Gaiano, Bergamo, realizza una casa-laboratorio per disabili. PRIMAVERA 1995 – per iniziativa della Sede Na- zionale, con appello a tutte le Sezioni, iniziano i lavori di ristrutturazione della scuola “Bovio” di Alessandria resa inagibile dall’alluvione. LUGLIO 1996 – si conclude la ristrutturazione di un vecchio edificio a Putzu Idu, Oristano, lavoro intrapre- so dalla Sezione di Trento per aiutare le suore del Sa- cro Cuore che vi ospitano e assistono bambini orfani o handicappati. ESTATE 1996 – interventi di soccorso in Versilia col- pita da alluvione. ESTATE 1997 – interventi di soccorso ai terremotati di Umbria e Marche. Operano assieme agli alpini in con- gedo anche gli alpini in armi. APRILE 1998 – inaugurato e donato al Comune un centro sociale realizzato dal Gruppo Motta di Livenza, Treviso. PRIMAVERA 1998 – con il concorso dei Gruppi del- la Sezione di Treviso viene ristrutturato ad Oderzo un padiglione inutilizzato dell’ex ospedale psichiatrico donato poi all’associazione famiglie disabili ANFFaS. PRIMAVERA 1999 – interventi di soccorso ed alle- stimento dei campi di Kukes e Valona in Albania per raccogliere i profughi coinvolti dalla guerra in Koso- vo. A Valona opera anche il grande ospedale da campo dell’Ass. Naz. Alpini. Un contingente di alpini in armi è presente sul territorio come forza internazionale di pace.

AUTUNNO 1999 – per iniziativa delle Sezioni di Co- negliano e Vittorio Veneto viene restaurato il monaste- ro delle Clarisse di San Quirino, Assisi, devastato dal terremoto.

AUTUNNO 1999 – per iniziativa della Sezione di Pia- cenza viene ricostruito a Foligno il laboratorio scienti- fico per ricerche e sperimentazioni divenuto inagibile a causa del terremoto. GENNAIO 2000 – interventi di soccorso nella Regio- ne della Dordogna, Francia, colpita da devastante mal- tempo.

AUTUNNO 2000 – interventi di soccorso in Valle d’Aosta e Piemonte colpite da alluvioni, interventi di controllo e rafforzamento degli argini del fiume Po nel- le zone più a rischio di allagamento a seguito dell’onda di piena che ha innalzato il livello delle acque. PRIMAVERA 2001 – Interventi in Val D’Aosta per la Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104
Produced with Yudu - www.yudu.com