This page contains a Flash digital edition of a book.
Uno


sguardo alle


tecnologie


Braster System utilizza l’analisi termica per effettuare a domicilio un autoesame per la diagnosi precoce del tumore al seno. (Fonte: Braster)


queste piccole variazioni di temperatura possono essere rilevate in modo indolore e non invasivo.


Un certo numero di aziende sta proponendo la termografia come metodo per aumentare lo spettro di strumenti di diagnosi precoce del tumore al seno. Una di queste, Braster SA, con sede in Polonia, ha aperto la strada all’uso della termografia a contatto a cristalli liquidi, sviluppando un prototipo dimostrativo.


Da allora la sua tecnologia è stata convalidata dagli studi clinici. Avnet ha lavorato con Braster e il suo partner di design per passare dal prototipo a una versione pronta per la produzione.


Trasporto del cibo


Sia negli Stati Uniti che nell’Unione Europea sono in vigore normative di trasporto degli alimenti che si basano prevalentemente sul monitoraggio della temperatura dei contenitori utilizzati prima e durante la movimentazione. Queste normative fanno riferimento rispettivamente al Food Safety Modernisation Act (FSMA) e allo standard EN12830. I data logger utilizzati per registrare la temperatura dei contenitori di stoccaggio e trasporto degli alimenti sono sempre più “connessi” grazie alla tecnologia Internet of Things. Ciò significa che i registratori di temperatura possono inoltrare automaticamente e potenzialmente più spesso le loro letture alle piattaforme basate sul cloud in modalità wireless.


Tale approccio permette non solo di soddisfare le specifiche delle normative ma anche di ottenere un vantaggio competitivo, permettendo alle aziende di realizzare soluzioni più “forensi”, che superano i requisiti minimi di legge.


La combinazione tra monitoraggio della temperatura e registrazione delle attività sta dando origine a una nuova classe di dispositivi intelligenti che offrono molteplici funzioni. Per questo tipo di soluzioni la normativa (sostenuta dalla necessità di una maggiore sicurezza a tutti i livelli) rappresenta ancora una volta l’elemento trainante.


Sensori di temperatura avanzati


Come accennato in precedenza, le giunzioni a semiconduttore offrono una modalità ottimale per misurare la temperatura. Grazie ai processi di produzione standard utilizzati per gli IC, i sensori a semiconduttore possono essere resi fisicamente molto più piccoli rispetto alle loro controparti passive. Nei prodotti elettronici moderni, sempre più miniaturizzati generazione dopo generazione ma spesso dotati di funzionalità di monitoraggio della temperatura, ciò offre notevoli vantaggi.


Il sensore di temperatura digitale TSYS02D di TE Connectivity è un esempio perfetto. Esso offre una risoluzione di 16 bit nell’intervallo di temperatura da -40°C a +125 °C con una precisione di 0,01°C. Il dispositivo è accessibile tramite un’interfaccia I2 C standard ed è alloggiato in un package TDFN8.


7


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34