This page contains a Flash digital edition of a book.
Interview


Quali sono le capacità espresse dalla vostra organizzazione nel campo dei sensori?


TE vanta una gamma di tecnologie e di processi per il rilevamento tra le più vaste. Disponiamo di tantissime tecnologie consolidate o di nuova concezione sostenute da un solido know-how a livello di processo e di packaging. Non solo: disponiamo delle capacità per sfruttare il core di rilevamento affiancando potenti funzionalità di elaborazione dei segnali analogici e digitali che migliorano le prestazioni del sensore e permettono di far fronte agli ambienti più severi.


Le capacità di progettazione ASIC e MEMS interne ci consentono di personalizzare i prodotti per un’ampia varietà di applicazioni finali offrendoli a prezzi leader di mercato. La nostra decennale esperienza nell’implementazione sensoristica negli ambienti più difficili - tra cui acque profonde, aerospaziale, automobilistico, nucleare e militare - ci assicura in tantissimi mercati un impareggiabile know-how di packaging.


I nostri prodotti permettono di misurare un vasto spettro di parametri, tra cui pressione, temperatura,


13


forza, umidità, posizione e movimento. Per questi dispositivi impieghiamo una varietà di elementi di rilevamento come materiali piezoresistivi, leghe per termocoppie e strutture MEMS.


Disponiamo inoltre di tecnologie per il rilevamento senza contatto, area dove proponiamo soluzioni basate su termopile, ottiche e ultrasoniche. Grazie all’esperienza maturata nei connettori, offriamo il know-how necessario per comunicare in modo affidabile ciò che viene misurato al resto del sistema attraverso cavi e cablaggi. TE supporta inoltre una vasta gamma di soluzioni wireless dedicate all’IoT.


Quali sono le tre tendenze principali che oggi caratterizzano il settore dei sensori?


La prima tendenza chiave è la miniaturizzazione. Man mano che evolviamo verso un mondo sempre più connesso, i sensori proliferano in innumerevoli applicazioni. Molte di queste richiedono più sensori a fronte di ingombri ridotti ed elevate prestazioni.


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34