Lavorando nell’ambito della tecnologia, abbiamo il privilegio di essere protagonisti di un’industria frenetica in cui l’innovazione è una forza costante e irresistibile. Ogni giorno i nostri clienti ci presentano le nuove sfide che devono affrontare per anticipare i loro concorrenti, mentre i nostri fornitori ci propongono rivoluzionarie e ingegnose soluzioni che anticipano le future opportunità. Tutto questo è piuttosto elettrizzante.
Ma ciò che veramente ci ispira è constatare come le tecnologie siano sempre applicate in un’ottica che avvantaggia noi e il mondo che ci circonda. I sensori sono utilizzati sempre più diffusamente per tutelare la salute e la sicurezza. In questo campo, negli ultimi anni abbiamo visto importanti evoluzioni in termini di costi, prestazioni, dimensioni e consumi di energia. Questa edizione di Focus esplora le tecnologie attualmente disponibili e alcuni dei modi in cui queste vengono declinate per migliorare la nostra vita. Nel primo degli articoli, Martin Keenan offre una panoramica sul mondo dei sensori di temperatura.
I sensori di temperatura rilevano uno dei parametri più misurati e hanno offerto un importante contributo sin da quando sono stati implementati nei primi termometri. Dall’invenzione del termoscopio di Galileo, all’inizio del XVII secolo, le tecniche termometriche hanno continuato ad evolversi rapidamente: l’articolo esamina i progressi tecnologici e il modo in cui i sensori di temperatura vengono utilizzati oggi, ad esempio per diagnosticare i tumori o proteggere gli alimenti.
I sensori di pressione stanno godendo di una vasta diffusione e stanno diventando sempre più piccoli, economici, precisi ed energeticamente virtuosi. Nel nostro secondo articolo, Alessandro Mastellari illustra come i nuovi sensori di pressione vengono utilizzati per aumentare la sicurezza dei trasporti e per rendere più efficaci i trattamenti sanitari.
L’impatto della qualità dell’aria sulla salute, sul benessere e sulla produttività è un tema non ancora analizzato a fondo. Nel nostro ultimo articolo, Tommy Bodker esamina il panorama delle tecnologie associate ai sensori per la qualità dell’aria, utilizzati per mantenere gli ambienti privi di composti organici volatili (Volatile Organic Compounds – VOCs), per tutelare l’efficienza dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione (HVAC) e per proteggere i luoghi di lavoro.
Nigel Ward, Presidente, Avnet Abacus
3
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34