MERCOLEDÌ
6GENNAIO 19
2010
Fax:StaffCentrale:010.5388630 Red.BassoPiemonte:tel.010.5388414 EditriceProprietariaS.E.P. StampatodaSANBIAGIOSTAMPASpAITALIAOGGIMEDIAAWARDS-MIGLIORQUOTIDIANOREGIONALEITALIANO
Fax:CronacadiGenova:010.5388627 Red.Chiavari:tel.0185.36881 SedeLegale16121GenovaPiazzaPiccapietra,21 ViaalSantuarioN.S.dellaGuardia43P43QILSECOLOXIX èstato premiato come miglior quotidiano regionale tel.0107231711Fax010.7231740
Fax:EconomiaPoliticaMarittimo:010.5388628 Red.Imperia:tel.0183.76971 Ilresponsabiledeltrattamentodeidatidiusore RegistrazioneTribunalediGenovaN.7424del17061924del 2008 nella primaedizione dei Media Awards. Il riconoscimento,
promosso da ItaliaOggi, èstato assegnato da unagiuria di 58 esperti Fax:Sport:010.5388631;Cultura:010.5388626 Red.LaSpezia:tel.0187.77861 dazionaleèilDirettoreResponsabile(D.Lgs. t i Dne i f fm u
di comunicazione. La scelta, come si spiega nelle motivazioni, èan- Fax:Interni:010.5388632;Liguria:010.5388633 Red.Sanremo:tel.0184.590911 30/06/2003n.196) a st ir oe n
data“all’impresa editoriale che, conilconcorsoditutti, èriuscita Fax:Album:010.5388634 Red.Savona:tel.019.840261 DirezioneGenerale,Amministrazione,Tipografia c ec CertificatoN.6792del01122009A S- t
ad esprimere il prodotto di migliore qualità epiù innovativo” 16121GenovaPiazzaPiccapietra,21Tel:010.53881 aa mp
editoriale opinioni
LETTEREALSECOLOXIX:PiazzaPiccapietra,21rubrica“Lettere”16121Genova.Fax:010.5388587
Questaazionediclasse Ambiente,pace,economia:lalezionediRatzinger
ècaricataasalve GIORGIOPAGANO
CARLOSTAGNARO stiziaediequità.Ciòèspecialmentevero
in un Paese dove l’intervento pubblico èL
aclass actionnascemonca.La pervasivo,edoveunapluralitàdiservizi
norma,giàpiùvoltecorrettain cheteoricamentepotrebberoessereaffi
corsod’operaperarginarnegli datialmercatosonoinvecesvoltiinre
aspettipiùnegativi,vedelaluce gime di monopolio, di diritto o di fatto, N
eigiorniscorsieroaRoma,
e ho ascoltato sia il mes
saggio di Benedetto XVI
per la Giornata mondiale
della pace di Capodanno,
intitolato “Se vuoi colti
vare la pace, custodisci il
creato”, sia il discorso di
senzailpassaggiopiùsignificativo,quello dalloStato,daglientilocali,odasocietàda domenicaall’Angelus“Lastoriahaunsensoper
che consentiva di ricorrere all’azione di essipartecipate. chéèabitatadaDio”.Mentreilsecondohaavuto
classe contro la pubblica amministra Privareiconsumatoridellapossibilità grande eco, per le critiche alle «previsioni degli
zione e le concessionarie di servizi pub di pretendere dai soggetti pubblici lo economisti»,ilprimoèpassatoquasiinosservato.
blici.GridaaltradimentoilCodacons,ab stesso tipo di lealtà che giustamente vo Eppureidueinterventi,comesivedrà,hannoun
bozzano le altre associazioni dei consu glionodapartedeisoggettiprivatièpeggio forterapportotraloro.
matori,puntualizzandocheiltradimento cheunafregatura.Daunlato,nonc’èra La tematica scelta per la Giornata mondiale
era venuto prima, quando si era deciso gionepercuiimonopolistipubblici(siano dellapace2010èdigrandeattualitànelsuoindi
che, a differenza delle imprese private, i essiamministrazionipubblicheosocietà careilnessoprofondotralapaceelacustodiadel
soggettipubbliciavrebberopotutoessere formalmentedidirittoprivato,comeTre creato, cioè la difesa dell’ambiente dalle noncu
punitisoloconunbuffettosullaguancia. nitalia)debbanoesseresollevatidalleloro ranze e dagli abusi dei quali è vittima. Il papa ha PapaBenedettoXVImentreabbracciaunbambino
ComespessoaccadeinItalia,lamontagna responsabilità.Dall’altro,siintroduceuna scritto il messaggio, infatti, proprio mentre l’at
hapartoritountopolino. distorsione: lo stesso tipo di comporta tenzionedelmondoèrivoltaalleconclusioni,in
Inpartequestoerainevitabile:laclass mento,sescorretto,èsanzionatoinmodo soddisfacenti se non fallimentari, del vertice di gente necessità morale di una nuova solidarietà», occorre,difrontealdrammaambientale,un’assun
actionèfigliadiunordinamentocomple diversoasecondadeldnadichiloadotta. Copenaghensull’emergenzaclimatica. “intergenerazionale”, cioè responsabile verso le zionepersonalediresponsabilità,un«mutamento
tamentediversodalnostro,quelloameri Ilparadossoèchefareimpresadiventa Latesidifondoèchelapaceelacuradell’am generazioni future, e “intragenerazionale”, spe deglistilidivita».Èlaconsapevolezzachelaricon
cano, e un trapianto del genere non può sempre più difficile, mentre i consuma bientehannounostrettolegame.BenedettoXVI cialmente«neirapportitraiPaesiinviadisviluppo versioneambientaledell’economiahacertamente
avveniresenonalprezzodigraviaggiusta tori sono sempre più protetti (forse per lodimostrachiamandoinnanzituttoincausauna equellialtamenteindustrializzati».Epercepiscela bisognodeigoverni,mavapoigestitainformede
menti. Forse, valeva la pena anche fare finotroppo:comedimostralaclassaction nuova categoria, tipica della nostra epoca, quella dicotomiasemprepiùpronunciatatrairari«pro centrate,areaperarea,ComuneperComune,tetto
una considerazione di opportunità: per lanciata dall’Aduc contro Microsoft, già dei “profughi ambientali”. Come trascurare, si gettipoliticilungimiranti»eisemprepiùfrequenti per tetto. Con le persone protagoniste. Tema,
finonegliStatiUniti,l’azionediclasseha vittima dell’Antitrust europeo). Invece, chiede,queste«personeche,acausadeldegrado “miopiinteressieconomici”:ladicotomiadellapo anchequesto,ripresodomenicaall’Angelus:lepre
subitounadegenerazionechenehafatto chi gode della protezione pubblica, tutto dell’ambiente in cui vivono, lo devono lasciare liticaappiattitasull’economia. visioni non bastano, perché tocca a ogni persona
unostrumentodipopulismoe,avolte,ad può e di nulla deve rispondere. «Sullo spessoinsiemeailorobeniperaffrontareiperi Si respirano, nel messaggio, l’inquietudine, spendersi per migliorare le condizioni della vita.
diritturadiricatto,graziealquale,piùche sfondo di questa legge ha scritto Silvio colieleincognitediunospostamentoforzato?».E l’inappagamentoperlaformaattualedelmondo,la Come diceva un antico sapiente ebreo: “Se vuoi
i consumatori danneggiati, si sono arric Boccalattepermanel’ombradiuninter ancora:«Comenonreagiredifronteaiconflittigià domanda«sulsensodell’economiaedeisuoifini» cambiareilmondoiniziaacambiareiltuocuore”.
chitigliavvocati.Unavoltadecisodiinne ventoparlamentareegovernativo“afuror inattoeaquellipotenzialilegatiall’accessodelle checaratterizzanol’enciclica“Caritasinveritate”. Benedetto XVI è apparentemente diverso da
starlanelcontestoitaliano,però,eragiu dipopolo”,nontantofinalizzatoaelevare risorsenaturali?».Seaciòsiaggiungono,osservail Un’analogacriticaallasocietàeall’economiacon GiovanniPaoloII,maliaccomunaunpensieropla
sto tentare di trarne la massima utilità, gli standard di tutela per consumatori e papa, «le problematiche che derivano da feno temporanea la ritroviamo nel discorso di dome netario critico del mercato: temi e riflessioni che
mettendounanuovaarmanellemanidei utenti,quantoadichiararepoliticamente meniqualiicambiamenticlimatici,ladesertifica nica.Nonsitrattadidiffidenzereazionarieeanti l’Occidente, negli ultimi tempi, ha purtroppo di
consumatori e facendone un mezzo per diaverfinalmenteintrodottola class ac zione, il degrado e la perdita di produttività di moderne:iltemachesiponeèquellodell’impossi menticato. La pochezza dei vertici internazionali,
puntellare i non sempre fluidi meccani tion,baluardocontroleingiustiziedeiric vaste aree agricole, l’inquinamento dei fiumi e bilitàdelmercatodiridurretuttoasé,compresele prima sulla fame poi sul clima, sta a dimostrarlo:
smicompetitivi.Inquestosenso,ladeter chiedeiprepotenti”.Senza,peraltro,col dellefaldeacquifere,laperditadellabiodiversità, risorse naturali, come aveva preteso il pensiero mancaunavisioneperilfuturodelpianeta.Ilpro
minazione del ministro della Pubblica pirequellicheprepotentispessolosono l’aumentodieventinaturaliestremi,ildisbosca unico neoliberista trionfante prima della “grande fetismodelpapaalzalosguardoedèunpotentefat
amministrazione, Renato Brunetta, di davvero: nessuno potrà avvalersi della mentodelleareeequatorialietropicali»,èchiaro crisi”.Lapreoccupazioneambientalenonèreazio toremoralechehaconseguenzeculturaliepoliti
equipararelepubblicheamministrazioni classactioncontrol’arroganzadeimono che occorre «operare una revisione profonda e naria e antimoderna, è anzi una conquista della che.Èun’ispirazionecheguideràmoltecoscienze.
alleimpreseprivate,costringendoleari polisti pubblici. Forse gli italiani la class lungimirantedelmodellodisviluppo,nonchéri modernità, di una riflessione sui limiti dello svi Soprattuttoquelledeigiovaniacuil’attualegene
spondere dei propri errori, era una que action dovrebbero farla contro la loro fletteresulsensodell’economiaedeisuoifini,per lupponatamezzosecolofa. razionestatogliendoilfuturo.
stionediciviltà,primaancorachedigiu classedirigente. correggerne le disfunzioni e le distorsioni» nel Colpisce,poi,iltitolodelmessaggio,lasceltadel GIORGIOPAGANO,giàsindacodellaSpezia,sioccupadicoopera
segnodella«sobrietà».Ilponteficeribadisce«l’ur “tu”enondiungenericoplurale,asottolineareche zioneinternazionalenell’Anci(Associazionenazionalecomuniitaliani)edipoliticheurbanenellaRecs(Retecittàstrategiche).
inascolto@liguriainforma.it 12 milioni di euro
dalla Regione Liguria
per la sicurezza
dei cittadini.
IN 5 ANNI, 12 MILIONI DI EURO AI COMUNI E ALLE PROVINCE;
1 MILIONE E 900MILA EURO PER 678 ATTIVITÀ COMMERCIALI.
Dal 2005 siamo impegnati a fare crescere la Liguria. Ci siamo messi all’ascolto dei
bisogni reali, per dare risposte ai cittadini. Ogni anno la Giunta regionale
eroga contributi per la realizzazione di progetti integrati per la sicurezza:
nel 2005 e nel 2006 con i bandi rivolti ai Comuni, mentre dal 2007 i fondi
regionali sono stati erogati attraverso la stipulazione di patti per la
sicurezza con le Prefetture, le Province e i Comuni capoluogo. La
Regione ha inoltre disciplinato l’istituzione della polizia locale e cura
la formazione e l’aggiornamento professionale dei suoi operatori.
Infine, al bando per ricevere un contributo per l’acquisto di impianti di
sicurezza, hanno risposto 678 esercenti di tabaccherie, farmacie,
gioiellerie, impianti di erogazione carburanti, pubblici esercizi, vendita
al dettaglio di prodotti alimentari e altre tipologie di attività. E il nostro
impegno continua, perché i liguri ci hanno chiesto di cambiare.
[L.R. 24/12/2004 n.28 e L.R. n.1/8/2008,n.31]
Se vuoi approfondire, richiedi il bilancio dell’attività
della Regione Liguria in materia di sicurezza
urbana e polizia locale.
Per informazioni:
numero verde 800 445 445
www.regione.liguria.it
Regione Liguria. Risposte concrete.
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44