L’ODISSEA VISIVA DI SONIC: UN’INNOVAZIONE CON GLI SPETTACOLI AV
L’incursione dei Mathame nel regno audiovisivo svela un’esperienza innovativa per gli appassio- nati che cercano un incontro di danza “allargato”. Il duo condivide il processo creativo alla base del loro recente spettacolo AV, un viaggio ipnotico che trascende il momento presente. Traendo ispirazione dalla musica da film, dalla Trance degli esordi, dal Progressive, dal cinema d’animazione e dalla storia dell’arte, Mathame si propone di elevare il pubblico in uno stato di trance, un’impresa testimoniata dall’inaspettato succes- so e dal tutto esaurito dei loro recenti spettacoli AV.
“Il nostro obiettivo è quello di offrire un’espe- rienza di danza ‘espansa’ in cui il nostro pubblico possa essere messo in condizione di evadere e trascendere il qui e ora attraverso uno stato di trance indotto dall’audiovisivo. Quest’anno abbiamo iniziato a sperimentare alcune tecniche, con risultati sorprendenti, sia dal punto di
è molto legata alla musica da film, alla prima trance, al progressive, al cinema d’animazione e alla storia dell’arte. Tutto questo è stato l’AV Show che abbiamo progettato e sperimentato quest’anno: è stato accolto inaspettatamente oltre ogni aspettativa e ha visto il tutto esaurito ovunque. Ma molto presto saremo pronti per un nuovo show in cui questo concetto di ‘nuova’ o ‘ espansa’ musica dance sarà portato a un altro livello”.
I PIONIERI DELLA TECHNO MELODICA: EVOLUZIONE E CONFINI
Dalle prime influenze al presente,
riflettono sul loro ruolo involontario di precursori della Melodic Techno. Descrivono la Melodic Techno come un’evoluzione verso la raffinatezza, l’emozione e gli elementi cinematografici, un allontanamento dalla vasta scena dance. Sor- prendentemente accolta da un vasto pubblico, Mathame attribuisce il successo del genere alle sue radici nel Krautrock. Senza volerlo, le loro esplorazioni in brani come “Skywalking” hanno gettato le basi per un genere che si è evoluto e ha dissolto la sua purezza nel tempo.
“Pensiamo che la Melodic Techno sia un’evo- luzione della dance in una direzione sofisticata, emotiva, cinematografica, un po’ più impegnati- va. Un po’ borderline rispetto alla grande scena dance. Sorprendentemente ha avuto un riscontro di pubblico incredibile, e questo probabilmente perché risponde a un’esigenza evolutiva del popolo della notte, e non solo. Le radici sono molte e risalgono al Krautrock, ad esempio alle colonne sonore, a Vangelis, Jarre, Aphex e Autechre. Semplicemente, non sapevamo di fare Techno melodica: era quello che ci piaceva fare. Per esempio, “Skywalking” era il risultato di una ricerca tecnica fine a se stessa, da nerd. Poi, ovviamente, il genere ha dissolto la sua purezza, contaminando- si, il che è giusto e naturale come tutto ciò che va oltre le sue premesse. Noi, però, siamo già pronti per altro”.
4
mixmagit.com i Mathame vista musicale che visivo. L’estetica
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12