search.noResults

search.searching

saml.title
dataCollection.invalidEmail
note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
COVER STORY


MATHAME: INVIO DI ONDE SONORE ATTRAVERSO IL TEMPO E LA TECNOLOGIA


I fratelli Mathame sono un faro di innovazione. Un progetto che fonde senza soluzione di continuità idee futuristiche e suoni interstellari. In una recente esplorazione del loro percorso musicale, il duo approfondisce l’impatto della tecnologia, in particolare dell’intelligenza artificiale, sul mondo della musica elettronica e dell’arte. In questa esclusiva intervista di copertina con Mixmag, esploriamo il dinamico mondo dei Mathame, il pionieristico duo di DJ e produttori. Dai temi sperimentali ai rivoluzionari spettacoli audio visivi, l’articolo svela le influenze e l’evoluzio- ne che danno forma al viaggio sonoro unico dei Mathame.


L’immersione nell’intimo legame con le loro radici musicali, il processo creativo durato sette anni dietro “MEMO” e le loro collaborazioni con l’AI, offrono agli appassionati di musica elettronica una prospettiva da insider sulla filosofia e le aspirazioni future di Mathame.


IL LINGUAGGIO DELLA TECNOLOGIA: UNA SINFONIA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE


Per Mathame, il linguaggio è una tecnologia e, nell’era attuale, l’intelligenza artificiale emerge come l’iterazione


paesaggio linguistico. Descrivendola come uno strumento vasto e potente, il duo immagina l’IA come un genio nella bottiglia, che inaugura un cambiamento di paradigma che sfida i creatori a navigare in un paesaggio in rapida trasforma- zione. I due artisti si interrogano sulla responsa- bilità che deriva dall’utilizzo di uno strumento così potente, sottolineando la necessità per gli artisti di comprendere e coesistere con l’IA.


“A nostro avviso, il linguaggio stesso è una tecnologia: l’alfabeto. Se cerchiamo la tecnologia che definisce l’umanità,


rappresenta l’iterazione più avanzata di tutti i linguaggi. È così vasta che diventa lo strumento più potente per i creatori come noi. È come se, da un momento all’altro, avessimo un genio illimitato nella bottiglia. Come tutti gli strumenti potenti, comporta delle responsabilità. Crediamo che si stia verificando un cambiamento di paradigma, forse troppo veloce, in cui diventa difficile distinguere le linee. Anche l’artista è uno strumento, una tecnologia, un’antenna di cattura che deve relazionarsi e discutere con l’IA. Capire e convivere con l’IA, uno strumento che simula e a volte supera l’essere umano fino a sospendere il nostro giudizio, è la nuova sfida per tutti noi.”


2 mixmagit.com l’intelligenza artificiale più avanzata di questo


MATHAME: SENDING SOUNDWAVES THROUGH TIME AND TECHNOLOGY


The brothers in sound, Mathame, stands as a beacon of innovation. A project seamlessly blending futuristic ideas with interstellar sounds. In a recent exploration of their musical journey, the duo delves into the impact of technology, particularly AI, on the world of electronic music and art.


In this exclusive Cover Story interview with Mixmag, we


Mathame, the pioneering DJ and producer duo. From experimental themes to groundbreaking audio-visual shows, the article uncovers the influences and evolution that shape Mathame’s unique sonic journey.


Dive into the intimate connection with their musical roots, the seven-year creative process behind “MEMO,” and their ventures into AI collaboration, offering electronic music enthusiasts an insider’s perspective on Matha- me’s philosophy and future aspirations.


THE LANGUAGE OF TECHNOLOGY: A SYMPHONY OF AI


For Mathame, language is a technology, and in the current era, Artificial Intelligence emerges as the most advanced iteration of this linguistic landscape. Describing it as a vast and powerful tool, the duo envisions AI as a genie in the bottle, ushering in a paradigm shift that challenges creators to navigate a rapidly transforming landscape. They pose questions about the responsibility that comes with wielding such a potent tool, emphasizing the need for artists to understand and coexist with AI.


“In our view, language itself is a technology—the alphabet.


of humanity, AI represents the most advanced iteration of all languages. It is so vast that it becomes the most powerful tool for creators like us. It’s as if, from one moment to the next, we have an unlimited genie in the bottle. Like all powerful tools, it brings responsibilities. We believe a paradigm shift is taking place, perhaps too fast, where distinguishing the lines becomes difficult. The artist, too, is a tool, a technology, a capturing antenna that must relate to and discuss with AI. Understanding and coexisting with AI, a tool that simulates and sometimes surpasses


suspending our judgment, is the new challenge for all of us.”


human beings to the point of If we seek the defining technology explore the dynamic world of


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12