search.noResults

search.searching

note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
MAIEUTICA AFRICANA.


Sono colpito dalla evidenza archetipica delle opere d'arte primaria, siano esse africane, oceaniche, asiatiche oppure remote come le incisioni rupestri. Monumentalizzandole e "traducendone" il materiale ( in relazione ai diversi obiettivi che mi pongo di volta in volta) cerco di utilizzare quelle opere come elementi di un vero e proprio alfabeto metaforico fatto di segni, materie, colori, forme: : con esso scrivo le storie che voglio raccontare, spesso legate alla cronaca , sperando di evidenziarne quindi l'elemento mitico.


LE MIE MASCHERE E SCULTURE D'ORO: un gesto d'arte su opere tradizionali africane In molte opere africane, anche copie, ci sono tracce di autenticità, di verità..è l'archetipo che si manifesta. Bisogna sapere vedere. Io cerco quelle tracce, è il mio modo di fare arte: sono tracce implicite, non evidenti, spesso è la percezione di un insieme di forme e segni, a volte il modo di impostare la forma, o l'esasperazione di un singolo elemento. Con questa serie di opere cerco di evidenziare queste tracce con la preziosità dell’oro: l'oro stesso è un archetipo, noi lo associamo d'istinto all'idea di preziosità e bellezza: ma non basta dorare un oggetto per renderlo bello. La bellezza deve essere dentro, in potenza. L'oro può servire a farla percepire. Nel passato ho usato un altro modo, e lo farò ancora : ho modificato le dimensioni degli oggetti, trasformando sculture in legno alte trenta centimetri in bronzi di tre metri, e la monumentalità è venuta fuori con grande potenza. In questo caso ho scelto una azione più leggera , più essenziale. Vorrei alleggerire il gesto artistico, avere più sostanza con meno materia ; forse è un'esigenza di ecologia artistica, forse la necessità di uno sguardo diverso. Spero che il risultato risulti bello: è la bellezza il miglior indicatore della verità


AFRICAN MAIEUTIKE'.... I am impressed by the evidence of the works of primary archetypal arts, whether they are African, Oceanic, Asian or remote as the rock carvings : monumentalising and "translating" the material (in relation to my different goals time to time) I try to use those objects as elements of a real metaphorical alphabet made of signs, materials, colors, shapes:: I write with them the stories that I want to tell, often linked to the news, hoping to then highlight the mythical element.


MY GOLDEN MASKS AND SCULPTURES: an artistic action of traditional African objects. In many African works, including copies , there are traces of authenticity, truth.. is the archetype that manifests . You need to be able to see. I try those tracks, it is my way of making art: are implicit traces , not obvious , it is often the perception of a set of forms and signs , sometimes the way of setting the sea pe , or the aggravation of a single element . With this series of works I try to highlight these tracks with the preciousness of gold: gold itself is an archetype , we instinctively associate the idea of preciousness and beauty, but not enough to gild an object to make it beautiful. Beauty must be inside, in power . Gold can be used to make her feel. In the past time I used another way , and I'll do it again: I modified the size of objects , turning thirty centimeters tall wooden sculptures in bronze three-meter , and monumentality is coming out with great power . In this case I chose a lighter action , more essential. I would like to lighten the artistic gesture , have more substance with less matter; perhaps it is a need of artistic ecology, perhaps the need for a different look . I hope that the result proves beauty : the beauty is the best indicator of the truth.


56


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65