search.noResults

search.searching

note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
Nella tradizione Cristiana è intrisa di significato mistico sia per la comune origine mediorientale sia per la somiglianza con il sole e i suoi raggi. E’ immagine di Maria mutuata dalla tradizione Ebraica: « La tua statura rassomiglia a una palma e i tuoi seni a grappoli. », recita il Cantico dei Cantici.


In questa serie di opere Biagioli però non asseconda la suggestione della materia, fa una scelta più impegnativa: portare il proprio linguaggio, abitualmente forte nell’uso della forma e del colore, dentro una superficie molto definita e inusuale. C’è sicuramente tridimensionalità, ma la forma è vagamente triangolare ma allungata e stretta, e il colore naturale, quindi fortemente caratterizzante. La scelta dell’Artista è di intervenire con il segno che è puntualmente simbolo e quindi in grado di comunicare. Mi è sembrato quindi adeguato proporre un dialogo costruito sul simbolo/maschera, e ho scelto maschere realizzate con materiali altrettanto caratterizzanti, come le fibre vegetali delle maschere Oceaniche, i funghi, lo sterco di yak, il metallo e la terracotta di quelle Nepalesi. Arte dialogante, anzi dialogAnte nel senso che grazie alla potenza della materia e alla sensibilità dell’Artista ciò che c’era “prima” - o meglio ciò che c’è sempre perché incardinato nelle profondità nel nostro pensiero - riemerge per coinvolgerci nella misteriosa e continua interazione con la bellezza che l’arte regala alla vita di ogni giorno.


GIULIANO ARNALDI, ONZO GENNAIO 2018


2


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65