This page contains a Flash digital edition of a book.
Kgm


WORK BOOK


233


Sul diagramma di fi g. 2 ci troviamo nel tratto di curva 1-2: è molto importante avere un’elevata coppia a disposizione. 3° tratto C-D di fi g. 1. La frizione è completamente innestata ed il motore si trova al regime di coppia massima (spesso corrisponde a quello di potenza massima); il variatore inizia a cambiare rapporto passando progressivamente dalla «marcia più corta» alla «marcia più lunga». Come si vede chiaramente dal diagramma di fi g. 1 aumenta la velocità, ma il numero di giri rimane costante. Sul diagramma di fi g. 2 ci troviamo nel punto 2, corrispondente al regime di coppia massima. 4° tratto D-E di fi g. 1. Il variatore ha raggiunto le posizioni di «marcia più lunga» e rimane in questa posizione, il numero di giri del motore inizia a salire fi no al raggiungimento della massima velocità.


Sul diagramma di fi g. 2 ci troviamo nel tratto di curve 2-3; stiamo sfruttando quella che viene normalmente defi nita fase di allungo. Finita la parte teorica, si può fi nalmente passare ai consigli pratici; una delle prime modifi che a cui sono soggetti gli scooter, è solitamente la sostituzione della marmitta. Spesso l’incremento di potenza ottenuto con questa modifi ca porta anche ad un innalzamento del regime di giri di massima potenza; ora che conosciamo perfettamente il funzio- namento del gruppo trasmissione, possiamo facilmente intuire che la regolazione del variatore che si accordava perfettamente alla marmitta originale, non andrà per niente d’accordo con la curva di erogazione ottenuta con il nuovo scarico; questa discordanza è facilmente visibile sovrapponendo la curva di coppia della marmitta originale con quella del nuovo scarico. Si vede chiaramente che il regime di giri al quale inizia la variazione del rapporto (7000 giri/m) si trova in un punto della nuova curva di coppia lontano di circa 1.000 giri dal nuovo regime di coppia massima. È chiaro che in questo caso bisognerà alleggerire i rulli del variatore per spostare il regime d’intervento dello stesso a circa 8000 giri/m (nuovo regime di coppia massima). Si vede inoltre chiaramente che nel punto 1 d’intervento della frizione, con la nuova marmitta si ha una minore potenza; in questo caso è vantaggioso montare delle molle frizione più rigide, che mi permettano di spostare il regime d’intervento della stessa da 5.300 a 6.200 giri/min. , in modo che la maggior coppia a disposizione consenta partenze più scattanti. Come abbiamo avuto modo di vedere nell’esempio precedente, è facile quando si modifi ca un motore incorrere in risultati che a prima vista potrebbero sembrare contraddittori; per questo, ha notevole importanza il rilievo e la successiva archiviazione delle prestazioni, rilevabili su strada.


x 1000 giri/min


Diagram of fi g. 2, 1-2 curve section : it is very important to have an high torque at disposal. Dia- gram of fi g. 1, 3° section (C-D). The clutch is completely engaged and the engine is at its max torque rate (often it corresponds to the max. power rate); the speed variator starts changing the ratio from the “shortest gear” to the “longer gear”. As you can clearly see from the diagram of fi g. 1 the spe- ed increases while the motor revolutions remains constant.


Diagram of. fi g. 2, point 2 corresponding to the max. torque rate. 4° section, D-2 fi g. 1: the speed variator has reached the “longer running” position and maintains it. The engine rpm start increa- sing up to the max. speed.


1


4


Fig. 2 diagram, curve section2-3: This is that phase usually defi ned “of extension”. We can now leave the theoretical part to pass to some practical advices; one of the fi rst adjustments is the silencer changing. Often the increased power obtained with this adjustment gives also a revolutions rate increment of the max. power. Now that we well know the transmission group functioning we can also understand that the adjustment of the speed variator, which at the beginning was perfectly regulated with the original silencer, cannot agree with the output curve obtained with the new silencer; this difference can be seen superimposing the torque curve of the original silencer with the one obtained with the new exhaust. Here you can clearly see that the revolutions at which the variation rate begins (7000 rpm) are far from the new torque curve of about 1.000 rpm. In this case you will have to lighten the speed variator rollers to move its intervention rate up to about 8.000 rpm (new max. torque rate).In point 1 (clutch engages) you can see that with the new silencer you have less power: we suggest you to mount stiffer clutch springs in order to move its engagement rate from 5.300 up to 6.200 rpm. This adjustment will allow you quicker starting. As explained in the previous example it is possible that after an engine modifi cation you note results which could seem opposed: that ‘s why references and the following recording of the preformance, noticeable on road, have great importance.


5 2 3 6 2 34 5 6789 10 11 12


La Polini è dotata di un centro prove attrezzato, dove vengono testati tutti i componenti dei kit. An- che per l’appassionato non dovrebbe comunque essere diffi cile trovare dei percorsi adatti al collaudo delle modifi che. Noi consigliamo di utilizzare due percorsi dalle diverse caratteristiche: per il primo serve una strada in leggera salita (2-4% di pendenza) percorrendo la quale si potranno rilevare le qualità di tiro del motore ed il corretto funzionamento del variatore, per il secondo è necessaria una strada piana di suffi ciente lunghezza (circa 1,5 km) sulla quale verifi care la velocità massima. Naturalmente sarà opportuno avere dei riferimenti fi ssi d’inizio e fi ne prova (alberi-pali-strisce) in corrispondenza dei quali si avrà il riscontro cronometrico o la lettura della velocità. Per la prova in salita, consigliamo di transitare al primo riferimento già in movimento (20-30 km/h) in modo che la frizione sia completamente innestata e non possa quindi con il suo pattinamento infl uenzare la prova. Anche per la prova di velocità vale la regola del rilievo fatto sempre in corrispondenza ad un riferimento fi sso e dopo un lancio costante. Se le prove vengono sempre fatte con lo stesso veicolo ci si può affi dare al valore fornito dal contachilometri, ma se si vogliono confrontare veicoli diversi ci si dovrà affi dare a dei riscontri cronometrici.Per il rilievo cronometrico della velocità, sarà necessario avere dei riferimenti su strada piana alla distanza di 1 km (palline segnaletiche); cronometrato il tempo impiegato a percorrere il tratto in questione, la velocità si otterrà dividendo 3600 secondi (1 ora) per il tempo in secondi ottenuto. Esempio: tempo rilevato a percorrere 1 km = 48 secondi V = 3600 : 48 = 75 km/h


Eseguendo le prove in questo modo, dovrebbe essere relativamente facile rendersi conto di eventuali miglioramenti o peggioramenti portati dai vari interventi; consigliamo comunque di attenersi ai rilevamenti eseguiti per non farsi ingannare da una marmitta rumorosa o da un variatore sregolato che faccia salire di giri il motore senza allungare adeguatamente il rapporto di trasmissione.


Polini Motori has an equipped test center where each kit component is tested. Also for the non- experts should not be diffi cult to fi nd a route suitable for the testing of the motorcycle after the a.s. adjustments. We suggest you to test the motorcycle on two different routes: one should have an easy slope (2/4% slope) to check motor performance and correct speed variator running, the second one should have a level road long enough (about 1,5 km) to verify the max. speed. Naturally you will have fi xed some trial reference points (ex. trees, poles, stripes) by which you can check the RPM or the speed reading. What concerns the trial in the fi rst route we suggest you to pass through the fi rst ref. point at a speed of 20/30 km/h. so that the clutch will be completely engaged and the trial will not be infl uenced by its eventual skidding. Also for the speed trial you have always to refer to some fi xed points through which you will pass with a constantly increased speed. If the trial is for a single motorcycle you can base on the value you read on the speedometer but if you want to compare different motorcycles you will have to use stop watch reference. When testing with a stop watch the reference points on the level road must have a distance of 1km from each other (identifi cation little balls); after having timed the chosen route you will obtain the speed dividing 3600 seconds (1 hour) by the taken time expressed in seconds. For example: Time to run 1 km= 48 seconds S=3600 48 = 75 km/h


With these tests you will easily understand if through your adjustments you have got any improve- ment or worsening .


Anyway we suggest you to follow only the proven routed to tune your motor and not to consider a noisy silencer or an out-of-tune speed variator which makes the revolutions increase without appropriately extending the speed.


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140  |  Page 141  |  Page 142  |  Page 143  |  Page 144  |  Page 145  |  Page 146  |  Page 147  |  Page 148  |  Page 149  |  Page 150  |  Page 151  |  Page 152  |  Page 153  |  Page 154  |  Page 155  |  Page 156  |  Page 157  |  Page 158  |  Page 159  |  Page 160  |  Page 161  |  Page 162  |  Page 163  |  Page 164  |  Page 165  |  Page 166  |  Page 167  |  Page 168  |  Page 169  |  Page 170  |  Page 171  |  Page 172  |  Page 173  |  Page 174  |  Page 175  |  Page 176  |  Page 177  |  Page 178  |  Page 179  |  Page 180  |  Page 181  |  Page 182  |  Page 183  |  Page 184  |  Page 185  |  Page 186  |  Page 187  |  Page 188  |  Page 189  |  Page 190  |  Page 191  |  Page 192  |  Page 193  |  Page 194  |  Page 195  |  Page 196  |  Page 197  |  Page 198  |  Page 199  |  Page 200  |  Page 201  |  Page 202  |  Page 203  |  Page 204  |  Page 205  |  Page 206  |  Page 207  |  Page 208  |  Page 209  |  Page 210  |  Page 211  |  Page 212  |  Page 213  |  Page 214  |  Page 215  |  Page 216  |  Page 217  |  Page 218  |  Page 219  |  Page 220  |  Page 221  |  Page 222  |  Page 223  |  Page 224  |  Page 225  |  Page 226  |  Page 227  |  Page 228  |  Page 229  |  Page 230  |  Page 231  |  Page 232  |  Page 233  |  Page 234  |  Page 235  |  Page 236  |  Page 237  |  Page 238  |  Page 239  |  Page 240  |  Page 241  |  Page 242  |  Page 243  |  Page 244