Bob McNeel ( Robert McNeel & Associates) illustra i temi caldi e le linee guida della McNeel: Passione, strumenti e come sia importante creare tecnologie che diventino strumenti utili di lavoro per la comunità.
La tecnologia, infatti, deve creare strumenti utilizzabili.
Nella filosofia McNeel non ci sono segreti, tutto quello che c’è di nuovo viene mostrato affinché venga messo alla prova immediatamente. Digitale è caos? I cambiamenti sono così rapidi nell’evoluzione degli strumenti che diventa difficile imparare in un tempo adeguato, anche in contesti lavorativi, una volta il processo del design era seguito da una validazione del progetto, ora il controllo e la validazione viene fatta mentre si fa il medesimo. L’apprendista è il maestro
Le competenze dei giovani sono superiori a quelle dei veterani, quando si parla di digitale, e qui nasce il problema, la tendenza ad escludere le competenze superiori da altri contesti come per esempio esperti di aree di competenza differenti ( e non digitali) nella costruzione di edifici. C’è una frattura tra le giovani generazioni e esperti veterani. Digitale VS fare cose Il maestro è lo studente qui la sottovalutazione è opposta, cioè verso le giovani generazioni.
In una conferenza in Mexico ( architettura) i veterani consideravano nefasti gli strumenti digitali mentre i professionisti ne elogiavano i vantaggi, i giovani del pubblico erano massicciamente dalla parte di questi ultimi e riteniamo sia un peccato il non raccogliere informazioni dai veterani. Fabbricazione digitale Importanza di non perdere le competenze manuali, unire il progetto digitale e le lavorazioni manuali
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20